×
HOME

/

FISCO

/

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

/

AGEVOLAZIONE ACQUISTO PRIMA CASA: COME SI USA IL CREDITO D’IMPOSTA

2 minuti, Redazione , 18/08/2020

Agevolazione acquisto prima casa: come si usa il credito d’imposta

Le opzioni per sfruttare il bonus prima casa: ecco i chiarimenti dell’Agenzia

Ascolta la versione audio dell'articolo

In merito all’ agevolazione prevista per l’acquisto della prima casa, sono previste diverse modalità di sfruttamento dei benefici fiscali.

Il credito di imposta maturato per il riacquisto di un immobile entro un anno (grazie al bonus “prima casa”), può essere sfruttato: riducendo le imposte di registro, ipotecarie e catastali, inserendolo in dichiarazione de redditi ovvero in compensazione.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito questi aspetti relativi alle modalità di utilizzo dell’agevolazione prima casa , mediante risposta all’ interpello n. 223 del 22 luglio 2020 (disponibile nel file allegato).

A tal proposito si ricorda che, tra  i benefici consentiti dal bonus prima casa vi è l'attribuzione, a favore dei contribuenti che acquistano un'altra casa di abitazione non di lusso (entro un anno dall'alienazione dell'immobile per il quale si è fruito dei benefici prima casa ), di un credito d'imposta fino a concorrenza dell'imposta di registro o dell'imposta sul valore aggiunto corrisposta in relazione al precedente acquisto agevolato. Ciò è quanto dispone l’art 7 della Legge n. 448 del 1998.

La norma prevede inoltre che l'ammontare del credito non possa comunque essere superiore all'imposta di registro o all'imposta sul valore aggiunto dovuta per l'acquisto agevolato della nuova casa di abitazione non di lusso.

Il credito di imposta così riconosciuto a favore dei contribuenti, può essere sfruttato dagli stessi con diverse modalità:

  • portandolo in diminuzione dalla imposta di registro dovuta per l'atto di acquisto agevolato che lo determina;
  • per l'intero importo in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito;
  • in diminuzione dalle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare successivamente alla data del nuovo acquisto;
  • in compensazione delle somme dovute.

La norma stabilisce inoltre espressamente che il credito di imposta non dà luogo a rimborsi.

Importante evidenziare che il contribuente deve indicare la propria volontà nell'atto di acquisto del nuovo immobile, specificando se intende o meno utilizzarlo in detrazione dall'imposta di registro dovuta per lo stipulando atto.

Nonostante le modalità di sfruttamento del bonus sopra elencate siano alternative tra loro, se si utilizza il credito in diminuzione dell'imposta di registro dovuta in relazione all'atto di acquisto che lo determina, solo parzialmente, l'importo residuo potrà essere goduto dal contribuente in diminuzione dalle imposte sui redditi delle persone fisiche, ovvero in compensazione delle somme dovute.

 

Allegato

Risposta Interpello 223 del 22 luglio 2020

Tag: AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa: decorrenza del nuovo termine di due anni

Decadenza agevolazione prima casa: chiarimenti ADE sul nuovo termine dei due anni

Prima casa per usucapione: principi della Cassazione

La Cassazione esprime un principio sulla agevolazione prima casa con l'Ordinanza n 4713/2025 relativamente all'acquisto per usucapione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.