×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2024

/

SPESE ISTRUZIONE DIVERSE DALLE UNIVERSITARIE: DAL 2022 INVIO OBBLIGATORIO

1 minuto, Redazione , 27/08/2020

Spese istruzione diverse dalle universitarie: dal 2022 invio obbligatorio

Si amplia la platea dei soggetti obbligati all'invio dei dati ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata; dal periodo d'imposta 2022 anche scuole statali e paritarie

Ascolta la versione audio dell'articolo

A partire dal periodo d'imposta 2022

  • scuole statali
  • scuole paritarie private 
  • ed enti locali

(di cui all'articolo 1 della legge n. 62/2000) saranno obbligati ad effettuare la comunicazione dei dati relativi alle spese scolastiche detraibili diverse da quelle universitarie, versate da persone fisiche, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata da parte dell'Agenzia delle entrate.

Lo ha stabilito il Ministero dell'Economia e delle Finanze che, con il decreto 10 agosto pubblicato il 20 agosto in GU, ha fornito le istruzioni per la trasmissione delle informazioni sulle spese per l’istruzione diverse da quelle universitarie, definendo termini e modalità per l’invio. 

Con riferimento a ciascun iscritto all'istituto scolastico, i soggetti di cui sopra e gli altri soggetti che erogano rimborsi riguardanti le spese di istruzione scolastica, dovranno trasmettere una comunicazione contenente:

  • i dati relativi alle spese scolastiche detraibili, versate nell'anno precedente da persone fisiche, 
  • i dati identificativi dei soggetti iscritti agli istituti scolastici,
  • e i dati dei soggetti che hanno sostenuto le spese
  • nonchè i dati dei rimborsi delle spese erogati nell'anno precedente, con l'indicazione dell'anno nel quale e' stata sostenuta la spesa rimborsata. Non devono essere comunicati i rimborsi contenuti nella certificazione dei sostituti d'imposta.

Il termine previsto per la trasmissione telematica della comunicazione è quello stabilito per la comunicazione degli altri oneri e spese, indicata all’articolo 78, commi 25 e 25-bis, della legge n. 413/1991, ovvero entro il 28 febbraio di ciascun anno (per il periodo d'imposta 2022 sarà quindi il 28.02.2023).

Con riferimento agli anni d'imposta 2020 e 2021, le comunicazioni possono essere effettuate in via facoltativa e per queste non si applicano le sanzioni in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati, a meno che l’imprecisione determini un'indebita fruizione di detrazioni o deduzioni nella dichiarazione precompilata.

Tag: DICHIARAZIONE 730/2024: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2024: NOVITÀ REDDITI PERSONE FISICHE 2024 REDDITI PERSONE FISICHE 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI PERSONE FISICHE 2025 · 04/05/2025 Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Concordato preventivo biennale 2025 e 2026: modalità di trasmissione dei dati rilevanti

CPB 2025-2026: istruzioni, scadenze e novità operative su adesione e revoca al Concordato preventivo biennale e pubblicazione del software dell'Agenzia

730 semplificato 2025: online dal 30 aprile

Dichiarazione dei redditi precompilata 2025: online dal 30 aprile modifiche a partire dal 15 maggio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.