×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

SUPERBONUS: RISCHIO PENALE PER I PROFESSIONISTI

2 minuti, Redazione , 03/09/2020

Superbonus: rischio penale per i professionisti

Analisi delle responsabilità penali per i professionisti (anche commercialisti e consulenti del lavoro) chiamati a fornire il visto di conformità sui presupposti per le detrazioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

Per i consulenti del lavoro e commercialisti incaricati a rilasciare al contribuente che intende fruire del superbonus 110%  il "visto di conformità",dei dati   potrebbe profilarsi qualche rischio di responsabilità penale. Il tema è stato analizzato in dettaglio da un recente approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro.   Vedi sul tema il dossier gratuito " Superbonus 110 %"

Per ottenere la detrazione, ovvero esercitare l’opzione per la cessione o per lo sconto delle spese sostenute, il contribuente interessato è tenuto a presentare "asseverazioni" e "attestazioni"  sia sui costi che  sugli aspetti tecnici  per i quali è prevista la responsabilità penale. 

La Fondazione Studi  analizza nel documento (allegato in fondo all'articolo) la normativa  e  la giurisprudenza in materia  sui possibili rischi  anche per i professionisti  dell'area fiscale e amministrativa. Le comunicazioni necessarie per fruire dell'agevolazione si legge nel testo normativo, va  effettuato “in via telematica, anche avvalendosidei soggetti previsti dal comma 3 dell’articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322”, tra i quali,

alla lettera a), sono ricompresi anche i Consulenti del Lavoro " i commercialisti.

Viene evidenziato che i soggetti tenuti a rilasciare le asseverazioni per gli interventi sono i tecnici abilitati e i professionisti incaricati della progettazione strutturale, questi ultimi chiamati inoltre a rilasciare le documentazioni relative alla congruità delle spese sostenute. Per loro

D'altra parte e' richiesto anche l'intervento dei Consulenti del Lavoro e dei commercialisti come soggetti incaricati a rilasciare al contribuente il "visto di conformità", previsto dall'articolo 35 del D.Lgs. n. 241/1997, sui " dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d'imposta" Tale norma prevede conseguenze penali in capo al professionista in caso di irregolare apposizione del visto. 

Secondo l'analisi della Fondazione però una analisi puntuale del testo della norma "...il consulente del lavoro  nonpuò in alcun modo essere destinatario delle “sanzioni di natura penale” e della “sanzione amministrativa” che il comma 14 commina soltanto ai  “tecnici abilitati” e ai “professionisti incaricati della progettazione  strutturale” nel caso in cui questi abbiano rilasciato attestazioni e asseverazioni infedeli dichiarando il falso. 

Su questa lettura, possibile materia di contenziosi  potrebbe essere utile un chiarimento di prassi .

Allegato

Approfondimento Fondazione Studi - Rischi penali Superbonus

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO SUPERBONUS 110% SUPERBONUS 110%

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.