×
HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2024

/

FONDO FILIERE ZOOTECNICHE IN CRISI: SPOSTATI I TERMINI PER LE DOMANDE DI AIUTO

Fondo filiere zootecniche in crisi: spostati i termini per le domande di aiuto

Sulla rampa di lancio le domande per accedere ai 90 milioni di euro per le filiere zootecniche in crisi dal 13 al 27 ottobre 2020

Ascolta la versione audio dell'articolo

Spostate le date per la presentazione delle domande di aiuto per le filiere zootecniche. 

I nuovi termini vanno dal 13 ottobre e fino al 27 ottobre. La "finestra" precedente andava dall'8 al 22 ottobre. 

E’ con la nota dell’8 ottobre 2020, n. 92 che l’Agea comunica lo spostamento dei termini di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi per le filiere zootecniche. 

 Le filiere interessate da sovvenzioni dirette sono quelle suinicola, ovicaprina, cunicola, del latte bufalino e del vitello da carne per un totale di 65 milioni di euro di intervento. 

E’ con le istruzioni operative del 30 settembre 2020 n. 89 che l’Ismea detta le istruzioni per accedere agli interventi a favore delle filiere zootecniche in crisi cosi come stabilito dal decreto ministeriale del 23 luglio 2020 attuativo dell’articolo 222 comma 3 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito con modificazioni in legge 17 luglio 2020, n. 77. 

Il modello, già applicato per fondo competitività delle filiere, prevede uno stanziamento che ammonta a 65 milioni di euro per le seguenti filiere: 

• 30 milioni di euro per la filiera suinicola; 

• 4 milioni di euro per la filiera cunicola; 

• 20 milioni di euro per la filiera delle carni di vitello; 

• 0,5 milioni di euro per la filiera caprina; 

• 8,5 milioni di euro per la filiera ovicaprina; 

• 2 milioni di euro per filiera del latte bufalino come incremento delle risorse di cui all’articolo 3 comma 3 lettera d) del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 3 aprile 2020 recante “Istituzione del Fondo per la competitività delle filiere”. 

Le domande saranno precompilate per la massima semplificazione dell'iter amministrativo e le imprese potranno dichiarare eventuali differenze. 

Il decreto prevede l'anticipo dell'80% del contributo dopo una prima fase di analisi delle domande pervenute.

Gli aiuti vengono concessi nel rispetto dei massimali di aiuto previsti dal "Quadro temporaneo" di aiuti della Commissione europea, che equivale a 100mila euro per singola impresa agricola.   

Il decreto prevede che per quanto riguarda le sovvenzioni dirette gli animali debbano essere nati, allevati e macellati in Italia. 

Per i suini è concesso un aiuto fino a 20 euro per ogni capo di suino macellato nel periodo dal 1° maggio al 30 giugno 2020 nei limiti di spesa di 23 milioni di euro e fino a 18 euro per ogni scrofa allevata nel periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 nei limiti di spesa di 7 milioni di euro. 

Alle imprese agricole di allevamento di conigli è concesso un aiuto fino a 1 euro per ogni capo macellato nel periodo dal 1° aprile al 30 giugno 2020 per 4 milioni di euro totali.

 Alle imprese agricole di allevamento di caprini è concesso un aiuto fino a 6 euro per ogni capo di capretto macellato nel periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020, mentre per gli ovicaprini è concesso un aiuto fino a 3 euro per ogni pecora e/o capra allevata nel periodo dal 1° maggio al 30 giugno 2020. 

Alle imprese agricole di allevamento di vitelli da carne è concesso un aiuto fino a 110 euro per ogni capo di età inferiore agli 8 mesi macellato nel periodo dal 1° marzo al 30 giugno 2020. 

In tutti i settori, in caso di rapporto di soccida gli aiuti del presente articolo sono concessi per il 25% al soccidario e per il 75% al soccidante. È possibile anche un'unica domanda da parte del soccidario in caso di autorizzazione del soccidante come previsto dalla circolare Agea.

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGRICOLTURA E PESCA 2024 · 30/04/2025 Imposta sostitutiva imprese giovani in agricoltura: codici tributo

Le Entrate istituiscono i codici tributo per il regime agevolato riservato al primo insediamento dei giovani agricoltori

Imposta sostitutiva imprese giovani in agricoltura: codici tributo

Le Entrate istituiscono i codici tributo per il regime agevolato riservato al primo insediamento dei giovani agricoltori

Contributi PMI vitivinicole: domande entro 30 aprile

Regole per applicazione dell'intervento settoriale per gli investimenti nel vitivinicolo: aiuti alle PMI con domanda entro il 30 aprile

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.