×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PENSIONE DI REVERSIBILITA E RISARCIMENTO DANNI OK DALLA CASSAZIONE

1 minuto, Redazione , 04/02/2021

Pensione di reversibilita e risarcimento danni ok dalla Cassazione

Cassazione ordinanza n. 2177 del 1° febbraio 2021: diritto al risarcimento del danno patrimoniale senza la detrazione dell'importo della pensione di reversibilità

Ascolta la versione audio dell'articolo

Risarcimento dovuto al familiare superstite in aggiunta alla  pensione di reversibilità.

 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2177 del 1° febbraio 2021, ha riaffermato, che gli eredi di un assicurato deceduto per incidente stradale hanno diritto di ricevere dall'assicurazione del colpevole  risarcimento del danno patrimoniale   senza la detrazione dell'importo della pensione di reversibilità in quanto i due diritti discendono da motivazioni diverse: tutela previdenziale generale e rimozione delle conseguenze economiche di un illecito.

Il caso riguardava appunto gli eredi di un pensionato deceduto in un incidente stradale che avevano ottenuto il risarcimento dalla società di assicurazione  per i danni rispettivamente patiti. La sentenza 17 febbraio 2014 n. 436 del Tribunale di Lamezia Terme  aveva accolto solo  parzialmente la domanda  dei ricorrenti .Il Tribunale riteneva infatti  esistente e risarcibile il danno non patrimoniale,  ma aveva rigettato  domanda di risarcimento del danno patrimoniale da lucro

cessante, consistito nella perdita  degli emolumenti assicurati alla famiglia dal familiare deceduto.  La Corte d'appello di Catanzaro con sentenza 8 maggio 2017 n. 843, pur accogliendo il gravame in merito ad altre questioni  , rigettò l'impugnazione degli eredi 

La Cassazione afferma invece che il ricorso era  fondato, in particolare  alla luce dei principi affermati - in una fattispecie  analoga - dalle Sezioni Unite, con la sentenza n. 12564  del 22/05/2018.

Tale sentenza ha stabilito che "dal risarcimento del danno patrimoniale patito  dal familiare di persona deceduta per colpa altrui non deve essere detratto il valore  capitale della pensione di reversibilità accordata dall'Inps al familiare superstite in  conseguenza della morte del congiunto, trattandosi di una forma di tutela  previdenziale connessa ad un peculiare fondamento solidaristico e non geneticamente  connotata dalla finalità di rimuovere le conseguenze prodottesi nel patrimonio del  danneggiato per effetto dell'illecito" .

La sentenza impugnata, che non poteva attenersi a tale principio in  quanto pronunciato prima dell'intervento chiarificatore delle SS.UU.,  va dunque cassata con rinvio alla Corte d'appello di Catanzaro, che  tornerà ad esaminare l'appello proposto dagli eredi.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.