×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DETRAZIONE AI DIPENDENTI PER EROGAZIONE LIBERALE COVID: OK DELL'AGENZIA

2 minuti, Redazione , 04/03/2021

Detrazione ai dipendenti per erogazione liberale COVID: ok dell'Agenzia

Sgravio fiscale per erogazioni liberali connesse all'emergenza COVID e raccolta fondi tra i dipendenti: Interpello Agenzia n. 138 del 3.3.2021

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nell'Interpello 138 2021 l'Agenzia risponde al quesito di una università  destinataria di erogazioni liberali, oggetto degli incentivi istituiti dal  decreto Cura Italia a sostegno delle misure di contrasto dell'emergenza epidemiologica causata dal Covid-19  che chiedeva chiarimenti  sul trattamento fiscale  da applicare in relazione a due campagne di raccolta fondi fra il personale dipendente, docente e tecnico amministrativo per proprie iniziative benefiche contro il Covid, realizzate con trattenute in busta paga. 

La prima iniziativa era finalizzata a sostenere la ricerca per contrastare il Covid-19 ,  la seconda a sostenere l'accesso e la prosecuzione allo studio in favore di  studenti e delle relative famiglie in difficoltà economica a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. 

In entrambi i casi le erogazioni liberali dei dipendenti, parametrate alla retribuzione, venivano effettuate autorizzando il datore di lavoro a operare le relative trattenute sullo stipendio. Nel cedolino del dipendente  veniva evidenziata la trattenuta  effettuata e il progetto indicato dal dipendente cui era destinata .

Il quesito riguardava   quindi la possibilità di riconoscere  in sede di conguaglio, la detrazione del 30 %, per un importo non superiore a 30.000 euro, prevista dall'articolo 66 del decreto Cura Italia.

La risposta dell'Agenzia, fatta salva la verifica della rispondenza delle erogazioni a tutti i requisiti previsti dalla norma, è positiva .

Nell'interpello si evidenzia che il  comma 3 dell'articolo 23 in relazione alle detrazioni spettanti a norma degli articoli 12 e 13, nonché 15, del Testo unico delle imposte sui redditi  prevede la possibilità per il datore di lavoro/sostituto di imposta di riconoscere direttamente, in sede di conguaglio, le detrazioni eventualmente spettanti al dipendente-sostituito a fronte di oneri da quest'ultimo sostenuti per il tramite del datore di lavoro .   In particolare nel caso prospettato,  anche se l'art 66 non  contiene alcun riferimento all'articolo 23, comma 3, del d.P.R n. 600 del 1973, l'Agenzia   riconosce che sono rispettate  le condizioni generali  indicate nelle risoluzioni 17 novembre 2008, n. 441/E, e 15 giugno 2009, n. 160/E  per la detrazione ordinaria del 19% sulle erogazioni liberali alle ONLUS  effettuate da dipendenti per il tramite del sostituto di imposta   

L'Agenzia evidenzia specificamente che :

 1. per entrambe le tipologie di donazionii in esame , i dipendenti hanno espresso la volontà di donare una quota del loro stipendio tramite il portale dell'Ateneo al quale si sono accreditati con matricola e password personali; 

2. le trattenute sui rispettivi stipendi prevedono una apposita voce, risultante dal cedolino-paga, dalla quale risulta che l'erogazione liberale è stata effettuata con la causale corrispondente alla specifica finalità della raccolta; 

3. il cedolino-paga costituisce il documento attestante il sostenimento dell'onere da parte del dipendente. 

Viene quindi confermato che l'Università  nella sua qualità di datore di lavoro-sostituto d'imposta, può riconoscere, in sede di conguaglio, la detrazione del 30%, prevista dall'articolo 66 del decreto Cura Italia, sull'importo trattenuto ai dipendenti a titolo di erogazione liberale a sostegno delle misure per contrastare l'emergenza epidemiologica causata dal Covid19.

Allegato

Risposta a interpello del 03.03.2021 n. 138

Tag: AGEVOLAZIONI COVID-19 AGEVOLAZIONI COVID-19 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.