×
HOME

/

LAVORO

/

LA BUSTA PAGA 2025

/

RETRIBUZIONI TRACCIABILI: NO AL CUMULO GIURIDICO PER VIOLAZIONI RIPETUTE

2 minuti, Redazione , 20/04/2021

Retribuzioni tracciabili: no al cumulo giuridico per violazioni ripetute

Cumulo giuridico con appliabile in caso di ripetute violazioni all'obbligo di pagamento delle retribuzioni con strumenti tracciabili (l 205-2017)

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'ispettorato del lavoro ha risposto  con la nota 606 del 15 aprile 2021 (allegata sotto) ad un quesito di una sede territoriale  riguardo l'applicazione dell'istituto del cumulo giuridico  nei casi di ripetute violazioni del divieto di pagamento delle retribuzioni in contanti .

L'ispettorato di Massa Carrara suggeriva  questa possibilità in ragione del fatto che  precedenti pareri è stato affermato che "l’illecito si perfeziona “ogniqualvolta venga corrisposta la retribuzione in violazione del comma 910 dell'art. 1 L. n. 205/2017, secondo la periodicità di erogazione che, di norma, avviene mensilmente”. 

Inoltre aggiungeva l:" Si è anche osservato che la formulazione normativa sembra consentire – nell’applicazione della sanzione – il riferimento alla “totalità dei lavoratori in forza presso il singolo datore di lavoro con la conseguenza che la sua applicazione prescinde dal numero di lavoratori interessati dalla violazione”.

Il parere dell'ispettorato è negativo e afferma che l' articolo 8 della Legge n. 689/1981, non è applicabile al regime sanzionatorio previsto nei casi di mancata corresponsione della retribuzione con strumenti tracciabili. Vengono richiamate alcune sentenze di cassazione (Cass. sent. n. 26434/2014; n. 5252/2011; n. 12974/2008; n. 12844/2008) per cui si afferma chee disciplina non è però applicabile nei “casi di plurime violazioni commesse con altrettante condotte” .. indipendentemente dalla circostanza che l’illecito si riferisca ad uno o più lavoratori. 

Aggiugne anche che  l’illecito in questione si perfeziona a prescindere da eventuali violazioni di previdenza e assistenza obbligatoria e, pertanto, risulterebbe comunque estraneo a anche nella ipotesi in cui sia stata contestata la violazione ammnistrativa dell’impiego di lavoratori “in nero” con conseguente applicazione della maxisanzione.

Si ricorda che la legge 689 1981 art. 8 su ripetute violazioni di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative recita come segue:

1. Salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con un'azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo.

2. Alla stessa sanzione prevista dal precedente comma soggiace anche chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno posto in essere in violazione di norme che stabiliscono sanzioni amministrative, commette, anche in tempi diversi, più violazioni della stessa o di diverse norme di legge in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie.

3. La disposizione di cui al precedente comma si applica anche alle violazioni commesse anteriormente all'entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 2 dicembre 1985, n. 688 per le quali non sia già intervenuta sentenza passata in giudicato.

 

Allegato

INL Nota 606 2021
Fonte immagine: Foto di Maria_Domnina da Pixabay

Tag: LA BUSTA PAGA 2025 LA BUSTA PAGA 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA BUSTA PAGA 2025 · 29/04/2025 Concorso ATS 2025 oltre 1600 posti per amministrativi: cosa sapere

Tutto su requisiti, posti prove e materie dell'annunciato Concorso ATS 2025 in arrivo per funzionari amministrativi e contabili. 1609 i posti disponibili

Concorso ATS  2025 oltre 1600 posti per amministrativi: cosa sapere

Tutto su requisiti, posti prove e materie dell'annunciato Concorso ATS 2025 in arrivo per funzionari amministrativi e contabili. 1609 i posti disponibili

Lavoro nelle festività: il dipendente può rifiutarsi?

Vediamo quando il dipendente può rifiutare il lavoro nelle festività: normativa di riferimento, diritti, limiti e obblighi contrattuali

Anticipazione mensile del TFR: i chiarimenti dell’Ispettorato

Chiarimenti INL su TFR: illegittima l’erogazione mensile in busta paga. Limiti, riferimenti normativi e conseguenze per i datori di lavoro. Nota 616 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.