×
HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

NASPI 2021 E REM: LE REGOLE DEL DL SOSTEGNI

2 minuti, Redazione , 21/04/2021

NASPI 2021 e Rem: le regole del DL Sostegni

Requisiti semplificati per la Naspi per il 2021 grazie al DL Sostegni. Riesame per le domande già presentate. REM invece della proroga per i disoccupati privi di NASPI e DIS COLL

Ascolta la versione audio dell'articolo

Importanti novità per i disoccupati percettori dell'indennità di disoccupazione NASPI nel Decreto Sostegni n. 41 2021 che è attualmente in corso di conversione in legge.

Si tratta in particolare di

  1.  una semplificazione dei requisiti per tutto il 2021 che rende la NASPI piu accessibile e  al posto della consueta proroga 
  2. la possibilità di richiedere il Reddito di emergenza  (quota fissa di 400 euro per 3 mensilità)

Vediamo meglio  di seguito le due novità

Naspi 2021 semplificata  

L'art.  16  del Decreto Sostegni n. 41 2021  prevede che i trattamenti di disoccupazione dei lavoratori dipendenti NASPI  siano  concessi a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto (23 marzo 2021)  e fino al 31 12 2021  senza l'applicazione del requisito delle 30 giornate lavorative effettive  nei dodici mesi che precedono l'inizio del periodo di disoccupazione (come previsto da artl 3 comma 1 lett.c D. lgs. n.22 2015)

L'INPS ha fornito le specifiche istruzioni con la circolare 65 del 19 aprile. 

L'istituto  precisa che per tutto l'arco temporale dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021  per la prestazione saranno richiesti quindi i seguenti requisiti:

  • stato di disoccupazione involontario (cioè a seguito di cessazione involontaria del rapporto di lavoro)
  • tredici settimane di contribuzione versata nei 4 anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.

Ne deriva che le domande di Naspi presentate a seguito di eventi verificatisi tra il 1 gennaio e il 19 aprile 2021, data  di pubblicazione della circolare INPS,  saranno riesaminate d'ufficio, tenendo conto della novità normativa.

Vale la pena ricordare forse che i lavoratori che hanno diritto alla NASPI sono i dipendenti del settore privato, compresi:

  • apprendisti;
  • soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative;
  • personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni.

Non possono accedere invece:

  • dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni;
  • operai agricoli a tempo determinato e indeterminato;
  • lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali resta confermata la specifica normativa;
  • lavoratori che hanno maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;
  • lavoratori titolari di assegno ordinario di invalidità, qualora non optino per la NASpI

Naspi 2021  e Reddito di emergenza .

Come detto  il Decreto Sstegni diversamente dai precedenti decreti emergenziali del Governo conte, NON ha disposto la proroga delle mensilità di NASPI e DIS COLL  già in corso di erogazione alla data di emanazione . 

Per una  parte della stessa platea di beneficiari c'è però un'altra misura ovvero il pagamento di tre mensilita  di Reddito di Emergenza , in quota fissa, per un totale  di 1200 euro. 

Possono infatti fare domanda del REM non solo i nuclei familiari che rispondono a determinati parametri ISEE ma anche i disoccupati che

  1. hanno terminato la fruizione di NASPI  tra il 1 luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 e 
  2. hanno un ISEE  inferiore a 30mila euro

Devono inoltre essere  NON essere titolari di :

  1.  altro contratto di lavoro subordinato, salvo il contratto intermittente senza diritto di indennità di disponibilità
  2.  pensione diretta ad eccezione dell’assegno di invalidità;
  3. Reddito di cittadinanza nello stesso periodo
  4. indennità COVID per lavoratori precari e sportivi previsti dall’articolo 10 del  Decreto Sostegni.

Come detto per questo tipo di beneficiari non si applicano  i requisiti ordinari richiesti per il Reddito di emergenza e non viene calibrato l'importo sulla base della composizione della famiglia 

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 28/04/2025 Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Recupero TFR per giornalisti in CIGS con contratto di solidarietà

Istruzioni INPS per il recupero delle quote di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) da parte delle imprese editoriali che hanno fruito della CIGS

Programma GOL :  riparto risorse 2024/25 alle Regioni

Il riparto regionale delle risorse del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) per gli anni 2024 e 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.