×
HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

DISTACCO: NUOVO MODELLO PER LA COMUNICAZIONE PREVENTIVA

Distacco: nuovo modello per la comunicazione preventiva

Pubblicato il decreto con nuovi modelli e regole aggiornate sulla comunicazione di distacco transnazionale Tutti i dettagli su notifiche superamento dei 12 mesi distacco a catena

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stato pubblicato solo il 18 luglio 2022  sul sito istituzionale del Ministero nella Sezione Pubblicità Legale, il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 170 del 6 agosto 2021 e relativi Allegati (CO Preventiva - Modello UNI_Distacco_UE, codici Ateco, Codici stato e istruzioni per la compilazione)  che definisce  il nuovo modello standard e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai prestatori di servizi al Ministero in relazione ai lavoratori distaccati di lunga durata in Italia. 

Le novità riguardavano in particolare,

  • la comunicazione preventiva di distacco e le successive eventuali variazioni e 
  • la comunicazione della notifica motivata per i distacchi di lunga durata .

Come previsto è entrato in vigore il 19 luglio , giorno successivo alla pubblicazione con contestuale abrogazione del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 agosto 2016. 

La modifica si era resa necessaria per le novità del DLGS 122 2020  che ha previsto  che:

  • se il distacco è superiore a 12 mesi, la comunicazione preventiva vale anche come notifica, mentre, se inizialmente la durata è inferiore  la notifica va inviata  entro i 5 giorni successivi al superamento dei 12 mesi (in prima istanza va calcolato dal 30 luglio 2020)
  • va precisata il motivo della lunga durata  e  per i distacchi già attivi la notifica è dovuta entro 30 giorni dall'entrata in vigore del decreto
  • è previsto il nuovo caso del  distacco a catena  ( comma 2-bis dell'articolo 1 del Dlgs 136/2016) per le  imprese utilizzatrici che inviano in Italia lavoratori  somministrati da un'agenzia di somministrazione di un altro  Stato . Richiesta anche la compilazione da parte dell'impresa prestatrice di servizi  dei  lavoratori inviati in sostituzione, con  specifica del relativo periodo di lavoro.

 il modello aggiornato Uni_Distacco_Ue reso disponibile dal Ministero dallo scorso novembre è quindi pienamente utilizzabile

Viste le nuove regole dunque  per i distacchi già in essere al 19 luglio  la comunicazione devee effettuata entro 30 giorni (quindi, entro il 18 agosto 2022) 

Si sottolinea anche che per i distacchi in cui la durata superiore a 12 mesi  sia predeterminata,  la comunicazione preventivaeffettuata entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio vale come notifica motivata .

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 06/05/2025 Impatriati: ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Impatriati:  ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Pensionati all'estero: le verifiche di esistenza 2025

Tutto ciò che serve sapere sulla procedura di verifica per evitare sospensioni del pagamento delle pensioni. Prima scadenza 18 luglio 2025 Messaggi INPS 890 e 1419/ 2025

Esenzione fiscale a ricercatori con residenza nei Paesi Bassi

Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.