×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

BONUS ENPAF FARMACIE RURALI: DOMANDA ENTRO IL 15.9

Bonus Enpaf farmacie rurali: domanda entro il 15.9

per farmacisti titolari o soci di farmacie rurali sotto una certa soglia ISEE prevista una una tantum dall'ente previdenziale. i dettagli per fare domanda

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf, ente nazionale previdenziale assistenziale dei Farmacisti, in data 21 luglio 2022, ha approvato il Regolamento per l’assegnazione del contributo una tantum per gli iscritti titolari o soci di farmacie rurali per l’anno 2022  di importo variabile tra 1000 e 10.000 euro.  

I destinatari sono :

  • farmacisti iscritti all'Enpaf
  • Titolari o soci dall’anno 2020 di farmacie rurali 
  • ubicate in Comuni, frazioni o centri abitati con popolazione non superiore a 5.000 abitanti;
  •  in regola con il versamento della contribuzione Enpaf
  • con valore ISEE 2022 entro i 50.000,00 euro e 
  • con patrimonio mobiliare entro euro 70.000 euro. (Per ciascun componente successivo al secondo, si aggiungono ulteriori euro 10.000,00 fino a un massimo di euro 90.000).

 ATTENZIONE Per  l’assegnazione  del  contributo  assistenziale   le  domande  saranno  esaminate  secondo  l’ordine  cronologico  di  presentazione.  Sarà formata una graduatoria sulla base del punteggio calcolaTO sulla base delle tabelle  allegate al  Regolamento   che tengono conto di 

  • ISEE   
  • anzianità contributiva 
  • eventualità che la  farmacia  rurale  sia  sussidiata  ai  sensi  dell’art  2,  della  L.  261/1968. 

 Il  punteggio  assegnato  determina  la  misura del contributo che verrà riconosciuto entro il limite dello stanziamento  di 800mila euro.

Modalità per fare domanda

Le domande devono essere trasmesse all’Ufficio Assistenza dell’Enpaf tramite PEC, a pena di decadenza, entro il 15 settembre 2022 utilizzando il modulo presente al QUESTO LINK

Alla domanda vanno allegati:

  1. modello ISEE 2022 relativo al nucleo familiare del richiedente;  
  2.   attestazione  dell’Autorità  sanitaria  competente  - aggiornata  al  corrente  anno  -    da  cui  risulti che     la  farmacia  è  classificata  come  rurale,  ai sensi  dell’articolo  1,  comma  1, lett.  b), legge n. 221/1968     l’esercizio  farmaceutico  è  stato  regolarmente  aperto al  pubblico almeno dall’anno 2020;    la farmacia rurale è sussidiata (solo per le farmacie che hanno diritto alla maggiorazione)  
  3.  copia  delle  quietanze  di  pagamento  del  contributo  Enpaf,  se  il  versamento  è  stato  effettuato nei trenta giorni precedenti la domanda; 
  4. copia di un documento di riconoscimento.

Ti puo interessare il nuovo tool di calcolo ISCRO 2024 per la verifica dei requisiti di accesso all'indennità di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata 

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:


Fonte immagine: Pixabay license

Tag: LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.