×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

FONDO APE 2022: ALIQUOTE E NUOVO PARAMETRO MINIMO

Fondo Ape 2022: aliquote e nuovo parametro minimo

Tabella delle aliquote regionali per il finanziamento del Fondo nazionale per l'anzianità professionale edile FNAPE. Cambia anche il paramentro orario minimo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con l’Accordo sottoscritto dalle Parti Sociali Nazionali in data 22 settembre 2022, sono state definite le nuove aliquote regionali per il finanziamento, da parte di ciascuna Cassa Edile, del Fondo Nazionale APE per l'anzianità professionale edile (FNAPE).

Si segnala che l'accordo  prevede anche 

  • la  modifica del  parametro di calcolo del contributo minimo mensile APE che passa dalle attuali 130 ore a 140 ore a decorrere dal 1° ottobre 2022. Il parametro sarà elevato a 150 ore con decorrenza 1° ottobre 2023 e  a 160 ore dal 1° ottobre 2024.
  •  l’importo del contributo minimo mensile APE passa quindi dalla competenza del mese di ottobre 2022  a 42 euro.
  • dal 1° ottobre 2022 le aliquote si applicano su base regionale, senza  distinzioni  tra le Casse provinciali Regione,

Nella tabella che segue le nuove aliquote regionali e il  relativo contributo minimo

Cassa Edile/Edilcassa

regionale

Nuova aliquota regionale contributo FNAPE

Contributo minimo 140 ore (in euro)  e arrotondamento previsto 

Valle d'Aosta

3,91%

54,74  - 55

Piemonte

3,66%

51,24  - 52

Liguria

3,59%

50,26 - 50

Lombardia

3,70%

51,80 - 52

Trentino Alto Adige

4,00%

56,00 - 56

Friuli Venezia Giulia

4,13%

57,82 - 58

Veneto

3,98%

55,72 - 56

Emilia Romagna

3,43%

48,02 -48

Toscana

3,60%

50,40 - 50

Marche

3,30%

46,20 - 46

Umbria

3,95%

55,30 - 55

Lazio

3,18%

44,52 - 45

Abruzzo

3,43%

48,02 -48

Molise

3,04%

42,56 - 43

Campania

2,40%

33,60 -37

Puglia

2,92%

40,88 -41

Basilicata

2,76%

38,64 - 39

Calabria

2,17%

30,38 -30

Sicilia

2,43%

34,02 -34

Sardegna

2,86%

40,04 - 40


Per le imprese iscritte in Cassa Edile di Roma e Provincia,  il contributo APE  resta fissato al 3%, come stabilito dal contratto integrativo provinciale.

Le aliquote indicate in tabella sono calcolate sulla  media ponderata dell'aliquota di equilibrio regionale relativa al 2020, al netto del contributo minimo, ad eccezione di

  • Valle d'Aosta, per la quale l'aliquota resta invariata, e
  •  Molise, per il quale è definita un'aliquota media ponderata delle aliquote attualmente vigenti.

 Vale la pena ricordare infine che entro il 31 dicembre 2022:

  •  il FNAPE sarà costituito quale Ente autonomo.
  •  verranno definite le modalità di utilizzo di eventuali riserve dettate da flussi contributivi in entrata maggiori di quelli in uscita.

APE Anzianita professionale edilizia cos'è

 Si tratta dell'indennità  previsto da tutti i Contratti nazionali di lavoro del settore edile, collegata all’anzianità lavorativa che l’operaio matura attraverso la sua iscrizione alle Casse Edili. La prestazione  viene  riconosciuta ogni due anni ai lavoratori che possano far valere nel biennio precedente almeno 2100 ore di contribuzione, anche in diverse Casse.

Ogni biennio scade il 30 settembre dell’anno precedente a quello dell’erogazione che viene effettuata dalle Casse, generalmente, in occasione del 1° maggio dell’anno in corso.

Il fondo è finanziato dai contributi versati  interamente dalle imprese.

Puoi approfondire con:  

Tag: IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.