×
HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

COMMERCIALISTI: CHIARIMENTI SU CANCELLAZIONE DALL'ORDINE DI SOGGETTO SOSPESO

Commercialisti: chiarimenti su cancellazione dall'Ordine di soggetto sospeso

Pronto ordini n 200 del 22.12 con cui il CNDCEC chiarisce se sia possibile la cancellazione dall'ordine per soggetto sospeso per motivi disciplinari

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il Pronto Ordini n 200 il CNDCEC chiarisce dubbi in merito alla cancellazione dall'ordine per soggetto sospeso.

In particolare, il caso in questione è quello di un iscritto sospeso per inadempimento della comunicazione per la verifica della sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscrittO.

Si chiedeva se visto che la sanzione deriva da un mancato adempimento di natura puramente burocratico e che la sospensione risulterebbe potenzialmente senza limiti di durata, l’Ordine possa comunque procedere con la cancellazione richiesta.

In risposta il Consiglio specifica che la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio professionale, ai sensi di quanto prescritto dall’art. 52, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 139/05, può essere disposta per un periodo di tempo non superiore ai due anni. 

Essa pertanto, non può essere inflitta sine die, ma deve necessariamente recare una durata temporale, che non sia superiore a quella massima prevista dall’Ordinamento professionale. 

In particolare, per quanto concerne l’illecito rappresentato nel quesito, ovvero l’inadempimento da parte dell’iscritto in merito alla comunicazione all’Ordine avente ad oggetto la sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti, si precisa al riguardo che l’art. 22 del Codice delle Sanzioni in vigore dal 1° gennaio 2017, rubricato “Violazioni dei doveri inerenti i rapporti con gli enti istituzionali di categoria”, stabilisce al comma 3 che “La violazione dei doveri di cui ai commi 3 e 4 dell’articolo 29 1 del Codice deontologico comporta l’applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio professionale fino a sei mesi”. 

Con riferimento alla possibilità per l’Ordine di accogliere la richiesta di cancellazione da parte di un iscritto nei confronti del quale sia in corso un provvedimento di sospensione dall’esercizio professionale, si sottolinea che non può essere accolta visto che il divieto di cancellazione mentre è in corso un provvedimento di sospensione a carico di un iscritto è ricavabile dall’articolo 38, comma 3, del D. Lgs. 139/2005, che non ammette il trasferimento dell’iscritto da un albo all’altro qualora questi sia sottoposto a procedimento penale o disciplinare o sia comunque sospeso dall’esercizio della professione.

Poiché il trasferimento è un procedimento complesso cui afferiscono un procedimento di iscrizione nell’albo di destinazione ed un procedimento di cancellazione dall’albo di provenienza, è di tutta evidenza che affermare il divieto di trasferimento in pendenza di procedimento disciplinare o se l’iscritto sia sospeso, equivale ad affermare necessariamente il divieto di cancellazione dall’albo. 

Tag: CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

Contributi Dottori Commercialisti 2025: entro il 1 maggio adesione addebito diretto

Tutte le regole sui contributi previdenziali dei Dottori Commercialisti importi scadenze modalità di versamento. La dichiarazione reddituale

STP: chiarimenti CNDCEC su incarichi di revisione

Incarico di revisore legale conferibile alla STP iscritta nel Registro del MEF: chiarimenti dal CNDCEC

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.