×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PENSIONE FEBBRAIO 2023: DATE PAGAMENTI E CEDOLINO

Pensione febbraio 2023: date pagamenti e cedolino

Calendario dei pagamenti delle pensioni febbraio 2023 in contanti e sui c/c e le novità del cedolino pensione di febbraio comunicate dall'INPS

Ascolta la versione audio dell'articolo

La pensione di febbraio 2023 verrà pagata a partire dal 1 febbraio sia in contanti presso gli Uffici Postali che  sui conti correnti bancari e postali . Vediamo di seguito il  dettaglio del calendario previsto per i pagamenti in contanti e le novità in merito al cedolino di febbraio 2023.

Pensioni febbraio 2023 date pagamento

Le   Poste Italiane hanno comunicato  che le pensioni del mese di febbraio saranno in pagamento a partire da mercoledì 1°  febbraio con valuta il giorno stesso  sia per i pagamenti accreditati presso Poste Italiane che per quelli accreditati presso gli istituti di credito.

Come di consueto per evitare assembramenti negli Uffici postali il pagamento delle pensioni in contanti avverrà preferibilmente secondo la seguente turnazione alfabetica

  • dalla A alla C mercoledì 1° febbraio
  • dalla D alla K giovedì 2 febbraio
  • dalla L alla P venerdì 3 febbraio
  • dalla Q alla Z sabato 4 febbraio (solo la mattina)

 Come detto le pensioni di febbraio saranno disponibili, a partire da mercoledì 1 anche per i titolari di 

  1. Libretto di Risparmio, 
  2.  Conto BancoPosta o 
  3. carta  Postepay Evolution

che abbiano scelto l’accredito in conto .

Si ricorda anche che  i possessori di Carte di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Uulteriori informazioni  si possono ottenere attraverso  il sito www.poste.it o  il numero verde 800 00 33 22.

Cedolino pensione febbraio 2023

Nel cedolino della pensione  di febbraio 2023 è possibile  verificare l’importo erogato  e le specifiche variazioni rispetto ai precedenti . In particolare INPS segnala  le seguenti particolarità:

  • a decorrere dal rateo di pensione di gennaio, oltre all’ IRPEF mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2022. Queste trattenute sono infatti effettuate in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono.
  • E' presente  anche  il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali relative al 2022 ( IRPEF e addizionale regionale e comunale a saldo) sulla base dell’ammontare complessivo dei trattamenti pensionistici erogati. Nel solo caso di pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro, per il quali il ricalcolo dell’ IRPEF ha determinato un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione verrà applicata fino alla mensilità di novembre.

Si ricorda che :

  • le somme conguagliate verranno certificate nella Certificazione Unica 2023.
  • non subiscono trattenute fiscali le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali, le prestazioni  esenti per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo)

Ti possono  interessare le seguenti  Guide Facili per tutti:  

Consulta anche il libro di carta:

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

Fonte immagine: Foto di Dorothe da Pixabay

Tag: PENSIONI 2025 PENSIONI 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.