×
HOME

/

PMI

/

CONTABILITÀ E BILANCIO PMI

/

SRL: APPROVAZIONE BILANCIO 2022 ULTIMA CHIAMATA NOMINA ORGANO DI CONTROLLO O REVISORE

Srl: Approvazione bilancio 2022 ultima chiamata nomina organo di controllo o revisore

L'approvazione del bilancio 2022 entro il 30 aprile (2 maggio) o entro il 30 giugno è l'ultimo termine previsto per la nomina dell'organo di controllo o del revisore nelle srl

Ascolta la versione audio dell'articolo

Entro il termine di approvazione del bilancio 2022 che ordinariamente è il 30 aprile (quest'anno il 2 maggio perchè il 30 è domenica e il 1 maggio festivo) ed eccezionalmente il 30 giugno vi è l’obbligo di nomina nelle Srl dell’organo di controllo o del revisore legale se negli esercizi 2020 e 2021 o 2021 e 2022 la società a responsabilità limitata  si trova in una delle seguenti situazioni:

1) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato, ovvero quando, ai sensi dell’art. 2359, la Srl controlla altre società; 

2) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti, come è il caso di una Spa;

3) ha superato per 2 esercizi consecutivi almeno 1 dei seguenti limiti

a) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; 

b) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro; 

c) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità.

Per approfondire la disciplina della società a responsabilità limitata ti consigliamo l'ebook La Società a responsabilità limitata ed. 2023

L’assemblea che approva il bilancio in cui viene superato uno dei limiti sopra indicati deve provvedere, entro 30 giorni, alla nomina dell’organo di controllo o del revisore, e se l’assemblea non provvede, spetta al Tribunale provvedere alla nomina su richiesta di qualsiasi soggetto interessato, o su segnalazione del conservatore del registro delle imprese.

L’obbligo è stato istituito dall’art. 379, comma 3, del D.Lgs. 14/2019, come modificato dall’art. 1-bis del D.L. 118/2021.

L’adempimento deve essere effettuato al massimo entro il 30 aprile 2023 (2 maggio per la proroga per festività) o al più tardi, se vi sono particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della Srl, come consente il comma 1 dell’art. 2478-bis, entro il 30 giugno 2023, termini previsti per l'approvazione del bilancio dell’esercizio 2022.

L’obbligo dell’organo di controllo cessa quando non viene più superato nessuno di questi 3 limiti, per 3 esercizi consecutivi, (art. 2477, comma 3).

Leggi anche:

Organo di controllo o revisore nelle srl

Vademecum per l'approvazione del bilancio di esercizio 2022

Tag: CONTABILITÀ E BILANCIO PMI CONTABILITÀ E BILANCIO PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONTABILITÀ E BILANCIO PMI · 06/05/2025 Deposito bilancio 2024 società in liquidazione: quanto costa?

La guida Unioncamere 2025 con le istruzioni per il deposito dei bilanci chiusi al 31.12.2024 contiene anche uno specchietto con i costi di deposito

Deposito bilancio 2024 società in liquidazione: quanto costa?

La guida Unioncamere 2025 con le istruzioni per il deposito dei bilanci chiusi al 31.12.2024 contiene anche uno specchietto con i costi di deposito

Bilanci e Dichiarazioni con l'AI per Commercialisti – corso online

Corso Online in diretta del 23/05/2025 | Bilanci e Dichiarazioni con l’AI: un nuovo supporto per il Commercialista - In fase di accreditamento

Assemblee a distanza: fino al 31 dicembre 2025

Novità per convocazione delle assemblee per l'approvazione del bilancio 2024 nel Ddl di comversione del Milleproroghe

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.