×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

AZIENDE AGRICOLE: CONTRIBUTI 2023 PER PICCOLI COLONI E COMPARTECIPANTI

Aziende agricole: contributi 2023 per piccoli coloni e compartecipanti

Nella circolare 60 del 10 luglio Inps ha comunicato gli importi dei contributi a carico dei concedenti a piccoli coloni e compartecipanti familiari in agricoltura

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la circolare 60 del 10 luglio 2023 Inps ha comunicato i parametri per il calcolo della contribuzione dovuta dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2023.

Il pagamento della contribuzione deve essere effettuato in quattro rate utilizzando il modello F24 alle seguenti scadenze:

  •  17 luglio 2023 (in quanto il 16 luglio 2022, termine ordinario di scadenza cade di domenica),
  • 18 settembre 2023, 
  • 16 novembre 2023 e 
  •  16 gennaio 2024.

Il concedente  può visualizzare sul sito INPS/servizi on-line per il cittadino,  la lettera con i dettagli  e stampare la delega di pagamento F24, selezionando la voce “Modelli F24 – Rapporti di lavoro PC/CF”.

Aziende agricole: aliquote  e riduzioni contributive 2023

L'aliquota contributiva Fondo pensioni lavoratori dipendenti posta a carico dei concedenti ai piccoli coloni e partecipanti familiari per l’anno 2023 è aumentata nuovamente (deve raggiungere progressivamente il 32%) :

Totale dovuto 29,79% di cui

  •  20,95% (esclusa la quota base pari a 0,11%)  a carico del concedente
  • 8,84% a carico del cessionario 

Per i concedenti, che versano l’aliquota dello 0,43% per gli assegni familiari, gli esoneri da applicare sono  i seguenti:

  • Assegni familiari: 0,43%
  • Tutela maternità: 0,03%
  • Disoccupazione: 0,34%

Inoltre continuano ad applicarsi la riduzione del costo del lavoro ex art. 1, co. 361 e 362, L. n. 266/2005   in caso di mancanza di capienza sulle altre aliquote contributive, e la  riduzione di finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua, come segue :

  • Aliquota disoccupazione: 2,75%
  • Esonero  1,00%

Le agevolazioni per zona tariffaria per l’anno 2023 sono le seguenti:

  • Comuni montani riduzione del 75%
  • Comuni  svantaggiati riduzione del 68%.

 Contributi INAIL 2022 piccoli coloni e compartecipanti

I contributi per l’assistenza infortuni sul lavoro, a decorrere dal 1° gennaio 2001, sono fissati, nelle seguenti misure:


  • Assistenza Infortuni sul Lavoro  10,125%
  • Addizionale Infortuni sul Lavoro  3,1185%

Va applicata la riduzione prevista dal decreto  del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali,  per il 2023  nella misura pari al 15,77%  alle aziende indicate negli specifici elenchi trasmessi dall’INAIL.

QUI LA  TABELLA RIEPILOGATIVA

 La circolare ricorda infine che   la retribuzione da assumere per il calcolo dei contributi è  il salario medio provinciale determinato annualmente dal  Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con decreto direttoriale. Per l’anno 2023, le retribuzioni medie sono state stabilite con il decreto del Direttore generale per le Politiche previdenziali e assicurative del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 21 giugno 2023 . Qui il testo 

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.