×
HOME

/

PMI

/

PMI - START UP E CROWDFUNDING

/

PMI E START UP INNOVATIVE: LE NOVITÀ IN ARRIVO NEL DDL APPROVATO

PMI e Start up innovative: le novità in arrivo nel DDL approvato

PMI e Start up innovative: cosa prevede il DDL approvato in prima lettura il 19 luglio

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Camera, con 243 voti favorevoli e 46 astenuti, ha approvato in data 19 luglio in prima lettura, la proposta di legge che ha l’obiettivo di potenziare l’investimento in PMI e Start up innovative sfruttando la leva fiscale. 

Nel dettaglio il DDL composto da 4 articoli prevede quanto segue.

Dopo una chiara identificazione dei destinatari della misura, ossia:

  • le Start up,
  • e le PMI innovative, 

facendo riferimento all’attuale disciplina, rispettivamente l’articolo 25, comma 2, del Dl 179/2012 e l’articolo 4 del Dl 3/2015, con l'art 2 si stabilisce che, per gli investimenti effettuati in start-up innovative e in PMI innovative per i quali è riconosciuta una detrazione dall’im­posta sul reddito delle persone fisiche qualora la detrazione sia di ammontare superiore all’imposta lorda, per l’eccedenza è riconosciuto un credito d’imposta utilizzabile nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute o in compensazione. 

Il credito d’imposta è fruibile nel periodo di imposta in cui è presentata la dichiarazione dei redditi e nei periodi di imposta succes­sivi. 

In particolare, le disposizioni si appli­cano agli investimenti effettuati a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.

Con l’articolo 3, modificando all’articolo 14 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, si interviene sulla detassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in:

  • Start up 
  • e Pmi innovative 

acquisite con sottoscrizione di capitale sociale dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2025 e possedute per almeno tre anni. 

Si prevede che, la detassazione è mantenuta solo per gli investimenti con detrazione al 30% e non per quelli in de minimis con detrazione al 50%.

Relativamente alle PMI innovative viene aggiunta la condizione che si tratti di PMI non quotate e che non abbiano operato in alcun mercato, o vi operano da meno di sette anni, o necessitano di un investimento iniziale superiore al 50% del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni. 

La stessa detassazione spetta per i redditi di capitale di persone fisiche che investono in Oicr, residenti in Italia, Ue o See, che investono prevalentemente in start up o pmi innovative. 

Infine con l’articolo 4 si innalza da 25 a 50 milioni di euro del limite di patrimonio netto previsto per le società di investimento semplice (Sis).

Tag: PMI - START UP E CROWDFUNDING PMI - START UP E CROWDFUNDING

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 · 08/04/2025 Incentivi start up under 35: ecco il decreto attuativo

Il testo ufficioso sulle agevolazioni per under 35 che avviano entro il 2025 nuove imprese per la transizione digitale ed ecologica (DL Coesione 2024)

Incentivi start up under 35: ecco il decreto attuativo

Il testo ufficioso sulle agevolazioni per under 35 che avviano entro il 2025 nuove imprese per la transizione digitale ed ecologica (DL Coesione 2024)

Stat-up: requisiti per incubatori e acceleratori

Regole MIMIT per gli incubatori e acceleratori di start up: decreto in GU

Start up innovative 2025: incentivo per gli incapienti limitato dalla Legge di bilancio

Il combinato disposto delle diverse novità normative complica il quadro delle detrazioni previsto per le start up innovative

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.