×
HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

RETRIBUZIONI CONVENZIONALI ESTERO: LE TRASFERTE NON INCIDONO SULL'APPLICAZIONE

Retribuzioni convenzionali estero: le trasferte non incidono sull'applicazione

Nell'interpello 428 l'Agenzia chiarisce l'applicazione delle retribuzioni convenzionali per il lavoro con distacco all'estero anche con numerose trasferte in Italia

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le retribuzioni convenzionali per i lavoratori distaccati all'estero restano applicabili anche nel caso di trasferte in Italia. Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate nella Risposta a interpello  n. 428 del 12 settembre 2023.

Il caso  era stato sottoposto da  una società commerciale parte di un gruppo multinazionale che chiedeva  se fosse  applicabile il regime previsto dall'art 51 comma 8 bis del TUIR per il distacco avvenuto dal 1° gennaio 2022 e sino al 31 dicembre 2023 in una consociata estera di un  proprio dipendente  con funzioni manageriali (previa accettazione da parte dello stesso)

In merito chiariva che il lavoratore è fiscalmente residente in Italia per il 2022,  in quanto ha mantenuto la sede del propri interessi (famiglia ).

La sua attività lavorativa è in via continuativa e come oggetto esclusivo  presso la Consociata  ma con trasferte  occasionali in altri  Paesi tra cui l'Italia. Vengono specificate le tempistiche delle trasferte in :

  • Germania per 83 giorni lavorativi;
  • ­       Francia per 50 giorni lavorativi;
  • ­         Italia per 32 giorni lavorativi;
  • ­         Stati Uniti per 30 giorni lavorativi;
  • ­         altri paesi per 22 giorni lavorativi

Il dubbio riguardava dunque  i requisiti dell'esclusività e continuità del rapporto di lavoro prestato all'estero, previsti dalla citata disposizione,  ai fini dell'applicazione delle retribuzioni convenzionali.

Distacco internazionale e trasferte il parere dell'Agenzia

L'amministrazione finanziaria  ricorda innanzitutto che  l'articolo 51, comma 8bis, del Tuir, in deroga a quanto stabilito dai precedenti commi  prevede che «il reddito di lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto da dipendenti che nell'arco di dodici mesi soggiornano nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni, è determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali definite annualmente con il decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali di cui all'art. 4, comma 1, del decreto legge 31 luglio 1987, n. 317, convertito dalla legge 3 ottobre 1987, n. 398».

Il citato criterio di determinazione del reddito, che si rivolge a quei lavoratori che, pur svolgendo l'attività lavorativa all'estero, continuano ad essere qualificati come residenti fiscali in Italia ai sensi dell'articolo 2, comma 2, del Tuir, 

  • I requisiti per l'applicabilità sono in particolare 
  • l'attività lavorativa sia svolta all'estero con carattere di permanenza o di sufficiente stabilità;
  • l'attività lavorativa svolta all'estero costituisca l'oggetto esclusivo del rapporto di lavoro e, pertanto, l'esecuzione della prestazione lavorativa sia integralmente svolta all'estero;
  • il lavoratore nell'arco di dodici mesi soggiorni nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni.

Vengono  richiamate anche

  •  la circolare del Ministero delle Finanze 16 novembre 2000, n. 207, che precisava l'obbligo di  stipula uno specifico contratto che preveda l'esecuzione della prestazione all'estero come oggetto esclusivo del rapporto di lavoro e che il dipendente venga collocato in un speciale ruolo estero  e
  • la  risoluzione 11 settembre 2007, n. 245/E, che precisa che «l'esecuzione della prestazione lavorativa deve essere integralmente svolta all'estero».

Nel caso in esame, conclude l'agenzia, le trasferte descritte non fanno venir meno il carattere di esclusività e di continuità del rapporto di lavoro presso una Consociata estera.

Conseguentemente, fermo restando la prestazione dell'attività lavorativa all'estero per un periodo superiore a 183 giorni l'anno  viene confermato che  il reddito possa essere determinato ai sensi dell'articolo 51, comma 8bis, del Tuir.


Ti segnaliamo il Corso online del 22 maggio 2025 Frontalieri e modello Redditi 2025: novità e regole , in fase di accreditamento per commercialisti.

Ti potrebbero interessare gli ebook:

e il tool di calcolo in excel: Frontalieri Italia-Svizzera: confronto tassazione Excel

Nella Collana facile per tutti invece è disponibile l'Ebook Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all'estero

Fonte immagine: Agenzia Entrate

Tag: REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 06/05/2025 Impatriati: ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Impatriati:  ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Pensionati all'estero: le verifiche di esistenza 2025

Tutto ciò che serve sapere sulla procedura di verifica per evitare sospensioni del pagamento delle pensioni. Prima scadenza 18 luglio 2025 Messaggi INPS 890 e 1419/ 2025

Esenzione fiscale a ricercatori con residenza nei Paesi Bassi

Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.