×
HOME

/

LAVORO

/

LAVORO DIPENDENTE

/

IL GIUSTO PREZZO DEL PATTO DI FEDELTÀ

Il giusto prezzo del patto di fedeltà

La Cassazione conferma la congruità del patto

Ascolta la versione audio dell'articolo
Con la sentenza n. 7835 del 4 Aprile 2006 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla congruità del corrispettivo dovuto al lavoratore in caso di stipulazione di un patto di non concorrenza per il periodo successivo alla cessazione di un rapporto di lavoro subordinato. Il caso esaminato riguardava due lavoratori venditori di prodotti di uso domestico e sanitario che avevano stipulato un patto per il biennio successivo alla cessazione del rapporto che prevedeva un corrispettivo pari al 10% della retribuzione di ciascun venditore ed era limitato al territorio nazionale. Il patto era stato violato e il datore di lavoro aveva convenuto in giudizio i due venditori. La Corte di Cassazione ha ravvisato che il patto rispettava i parametri dell'art. 2125 Codice Civile in quanto determinato nell'oggetto, limitato nella durata e nell'estensione territoriale.

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Tfr colf e badanti:  solo anticipo annuale, vietata la mensilizzazione

L’INL vieta il pagamento mensile in busta paga. Esperti e associazione dei datori di lavoro domestico ritengono che la normativa consenta margini di flessibilità.

Danni da demansionamento: per il risarcimento necessaria la prova

Per la Cassazione il demansionamento non prevede necessariamente risarcimento se il lavoratore non prova il danno patito

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.