×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI DIVERSI

/

IMPOSTE ANCHE SULL'ILLECITO

Imposte anche sull'illecito

Poteri più ampi riconosciuti per effetto della manovra correttiva

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Guardia di Finanza, in applicazione della disposizione contenuta nell'art. 35 del decreto legge n. 223/06 (convertito nella Legge n. 248 del 2006), ha contestato all'autore di un furto ai danni di un furgone portavalori di aver ricavato 730 mila Euro da sottoporre a tassazione in quanto non restituiti né confiscati.

Altri 500 mila Euro sono stati invece recuperati dalle Fiamme Gialle e quindi esclusi da imposizione.

Per effetto della manovra correttiva non è più necessario classificare anche questi redditi entro le categorie del Tuir in quanto "automaticamente" qualificati quali redditi "diversi".

Tag: REDDITI DIVERSI REDDITI DIVERSI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 16/04/2025 Conciliazione per residente all'estero: imponibilità secondo l'Agenzia

Nella Risposta n. 98/2025 l’Agenzia delle Entrate definisce il trattamento fiscale delle somme percepite da residente all’estero ex-dipendente di una societa italiana

Conciliazione per residente all'estero: imponibilità secondo l'Agenzia

Nella Risposta n. 98/2025 l’Agenzia delle Entrate definisce il trattamento fiscale delle somme percepite da residente all’estero ex-dipendente di una societa italiana

Opere d’arte: la valorizzazione sottintende un intento speculativo

La Corte di Cassazione propone ulteriori elementi utili a rintracciare un sottointeso intento speculativo che conduce alla tassazione

Cessione diritto di superficie: quando è tassato il corrispettivo

Le Entrate chiriscono la tassazione del corrispettivo nella cessione del diritto di superficie anche alla luce delle novità introdotte dalla scorsa Legge di Bilancio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.