×
HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

Accertamento e controlli

Monitoraggio fiscale e le nuove regole spiegate dall'Agenzia

Semplificazioni degli adempimenti dei contribuenti con attività estere detenute in Paesi collaborativi e importanti disposizioni atte a rafforzare le attività di contrasto alla frodi internazionali attuate mediante l’illecito trasferimento e/o detenzione all’estero di attività produttive di reddito, i chiarimenti dell'Agenzia con Circolare del 23.12.2013 n. 38

Nozione di fatto notorio in senso rigoroso

la Cassazione ha confermato l’orientamento restrittivo della giurisprudenza di legittimità in merito al concetto di “fatto notorio”; Cassazione Sentenza 19.11.2014 n. 24599

Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti anche per le Associazioni senza fini di lucro e proloco

Obbligo di tracciabilità delle movimentazioni di denaro di importo superiore ad euro 516,46 anche per enti non profit e le proloco; <b>Risoluzione del 19.11.2014 n. 102</b>

Verifiche fiscali e termini di permanenza presso la sede del contribuente

Ai fini del calcolo della durata dell’ispezione fiscale, che secondo la legge 212/2000 (Statuto del contribuente) non può protrarsi oltre i 30 giorni, sono da considerare i soli giorni di effettiva permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente e non i giorni trascorsi tra l'inizio e la fine delle operazioni di verifica, computando quindi anche quelli impiegati per verifiche eseguite al di fuori di detta sede; Ordinanza Cassazione del 20 novembre 2014 n. 24690

Voluntary disclosure: ora all’esame del Senato

Il testo del DDL atto n. 1642 contenente disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale, e disposizioni in materia di auto riciclaggio

Circolare 25/E 2014: linee guida per le indagini finanziarie

L'Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare <b>"Prevenzione e contrasto all'evasione"</b> con gli indirizzi operativi sui controlli fiscali e gli accertamenti nel 2014; Circolare del 06/08/2014 n. 25

Accertamento: legittimo l'utilizzo del valore di mercato determinato ai fini dell'imposta di registro

Il valore di mercato determinato in via definitiva (anche in sede di adesione piuttosto che di conciliazione) ai fini dell'imposta di registro può essere legittimamente utilizzato dall'amministrazione finanziaria come presunzione qualificata, dotata dei requisiti di gravità e precisione, in materia di accertamento delle imposte sui redditi, sia in capo al venditore per determinare la plusvalenza realizzata; <b>Corte di Cassazione con sentenza n. 12462 del 4 giugno 2014</b>

Accertamento da redditometro annullato per il figlio aiutato economicamente dai genitori

Annullato l’avviso di accertamento sintetico da redditometro emesso nei confronti del figlio aiutato economicamente dai genitori, in quanto il sostenimento costituisce donazione indiretta; sentenza Commissione Tributaria Provinciale di Lodi numero 71/01/14 del 18.03.2014

Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell'incarico al professionista

Cartelle di pagamento da controllo automatizzato sulla dichiarazione a rischio se non è stato conferito l’incarico al professionista per l'invio della dichiarazione; Sentenza Cassazione n. 13138/2014

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 21/02/2024 Riforma Accertamento e Concordato Biennale

Le principali novità del decreto sull'accertamento che riguardano il concordato biennale, ma non solo: l'ebook tratta tutte le novità in maniera chiara e precisa

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.