×
HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

Riforma Giustizia Tributaria e Processo Telematico 2024

I compensi dei giudici tributari: le novità della riforma del processo tributario

Trattamento economico dei nuovi magistrati tributari reclutati per concorso equiparato a quello dei magistrati ordinari; lo prevede la Legge 130/2022 di riforma della giustizia

La definizione agevolata per le liti pendenti innanzi alla Corte di cassazione

Possono essere definite le controversie pendenti alla data del 15.7.2022 innanzi alla Corte di cassazione: le domande entro il 16 gennaio 2023

Riforma del processo tributario: il testo della legge pubblicato in GU

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla riforma della giustizia e di processo tributario che ha l'obiettivo di ridurre i ricorsi alla Corte di cassazione; ecco il testo in pdf

Riforma Giustizia Tributaria: La conciliazione proposta dal giudice tributario

Proposta conciliativa su iniziativa della Corte per controversie di facile e pronta risoluzione di valore non superiore a 50.000 euro

Riforma Giustizia Tributaria in Gazzetta: le principali decorrenze delle norme

Il 16 settembre entra in vigore la Riforma della Giustizia Tributaria ma le decorrenze delle norme sono molto articolate. Ecco un riepilogo della principali decorrenze

Tempi brevi per la sospensione degli atti impugnati

Termini piu' brevi per la trattazione dell'istanza di sospensione che passa da 180 a 30 giorni

Riforma Giustizia Tributaria: Onere della prova per l'Ente impositore

L'ente impositore deve motivare le sue pretese dando prova in giudizio delle violazioni contestate con l’atto impugnato

Riforma Giustizia Tributaria: Processo tributario con bollino di affidabilità fiscale

L'atto impugnato puo' essere sospeso senza garanzia se il contribuente, soggetto agli ISA, ha un punteggio pari almeno a 9 negli ultimi tre periodi di imposta

Riforma Giustizia Tributaria: Rifiuto della proposta di mediazione con aggravio di spese

Aggravio del 50% delle spese processuali se la parte, senza giustificato motivo, rifiuta la proposta conciliativa proposta dalla controparte o dal giudice

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/07/2024 La revisione delle sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.