/
FISCO/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024
La notifica via PEC del ricorso è alternativa al rito cartaceo e viceversa
Acquirente estraneo alla frode: a Telefisco 2018 chiesto come dimostrare la buona fede
Spese di rappresentanza e spese di pubblicità sono separate dall'obiettivo perseguito. Sul punto interviene la Cassazione 2017
Nessun compenso spetta all'amministratore se l'assemblea dei soci non lo abbia espressamente previsto. Sul punto i chiarimenti del Trib. di Milano nella sentenza di settembre 2017
Istituiti i codici tributo per il versamento con F24 ELIDE, delle somme dovute per omesso o insufficiente pagamento del contributo unificato richieste dagli uffici della Giustizia Amministrativa
Il credito d’imposta indicato in dichiarazione è un’espressione di volontà non modificabile. I chiarimenti della Cassazione
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26444 del 8 novembre 2017 si occupa di ius superveniens a favore del contribuente in materia di sanzioni
Omesso e ritardato pagamento, nessuna responsabilità in caso di forza maggiore. La Cassazione spiega come difendersi in giudizio
Riduzione della base imponibile IVA. La Corte UE chiarisce che non si può attendere la conclusione del fallimento quando duri più di 10 anni
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione