Il Decreto Rilancio porta nell’ordinamento interno gli aiuti europei anti covid erogabili da enti locali e camere di commercio
Rafforzamento dell’ecosistema delle start up innovative: innalzamento detrazione Irpef dal 30 al 50%
Incremento dei Fondi destinati a servizi e progetti di supporto alla domiciliarità di persone disabili non autosufficienti
Passa dal 30 al 50 % il credito di imposta sulla pubblicità nel Decreto Rilancio: le domande dal 1 al 30 settembre
Novità del decreto Rilancio: l'indennità di marzo per i beneficiari del Cura Italia va richiesta entro il 3 giugno- come fare; i bonus cumulabili con la pensione di invalidità
L’agenzia delle dogane proroga il pagamento dei diritti doganali a seguito del Decreto Rilancio
Le regole del decreto Rilancio sui bonus riconfermati e ampliati prevedono una scadenza per la richiesta relativa a marzo e la possibile cumulabilità con l'assegno di invalidità
Liquidità a fondo perduto per le imprese Resto al Sud: il decreto Rilancio prevede un ulteriore contributo a copertura del fabbisogno di circolante
Sul corto circuito sui bonus professionisti nel testo del decreto Rilancio interviene la ministra Catalfo. Anche sui contributi a Fondo perduto la sottosegretaria al lavoro auspica modifiche
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIIl contributo a fondo perduto è impignorabile. Novità introdotta dalla conversione in legge del Sostegni.