Attualità Pubblicato il 08/04/2025

Tempo di lettura: 4 minuti

Sport nelle scuole: si rafforza il ruolo di ASD e SSD

di Redazione Fisco e Tasse

Una nuova legge per la diffusione della pratica sportiva nella scuola con la collaborazione tra pubblico e privato. Nuovi Giochi della Gioventù



La Legge 25 marzo 2025, n. 41 – "Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventu'" è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 3 aprile 2025  e intende rafforzare il ruolo dell’attività sportiva come elemento formativo, educativo e di inclusione sociale. La legge riconosce che lo sport, integrato nel percorso scolastico fin dalla scuola primaria, può costituire un potente strumento di apprendimento e di socializzazione, contribuendo in modo determinante allo sviluppo completo degli studenti.Tra le novità c'è l’introduzione dei Nuovi giochi della gioventu', concepiti come principalmente come esperienze educative.

La Legge n. 41/2025 si propone di creare un ecosistema sportivo più inclusivo e accessibile, con effetti positivi attesi sulla salute pubblica, sull'inclusione sociale e sull'economia dello sport. Il coinvolgimento attivo delle ASD, SSD e altri enti privati è fondamentale per il successo di questa strategia, che vede nella collaborazione tra pubblico e privato la chiave per una diffusione capillare e sostenibile della pratica sportiva nel Paese. 

Vediamo più in dettaglio i contenuti.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Legge 41 2025 sullo sport a scuola: le priorità

La legge 41 2025 pone quindi l’attenzione sulle seguenti innovazioni e priorità:

In particolare, la normativa prevede che:

Sport nelle Scuole: i nuovi Giochi della Gioventù

All'articolo 2 la legge prevede una riorganizzazione dei Giochi della Gioventu, con  la distinzione tra

  1. una prima sezione, denominata “Giovani in gioco”,  pensata per le classi primarie, dove il focus è sul divertimento e sull’avvicinamento ludico alle discipline motorie, mentre 
  2. la seconda sezione, destinata agli studenti delle scuole secondarie, che si configura come un percorso di avviamento alle competizioni, finalizzato a stimolare il confronto, il lavoro di squadra e la competitività in un contesto educativo.

Per l'attuazione sono sono attesi 


Ruolo e agevolazioni per ASD e SSD

La legge fa riferimento ad alcune agevolazioni rivolte o collegate al ruolo di ASD e SSD  che riassumiamo nella tabella seguente

Tipologia di SostegnoBeneficiariDescrizione
Contributi economici comunaliASD / SSD / Enti del Terzo SettoreErogati per la realizzazione di progetti sportivi nei piani comunali.
Agevolazioni fiscaliASD / SSD convenzionateRiduzioni tributarie per enti impegnati in attività inclusive e scolastiche.
Accesso agevolato a impianti sportivi pubbliciASD / SSD / Scuole / PrivatiTariffe ridotte tramite convenzioni con Comuni e Città metropolitane.
Priorità nei bandi pubbliciProgetti con finalità socialiPremialità nei punteggi per proposte che includono categorie svantaggiate.
Finanziamento per attività nelle scuoleASD / SSD / CooperativeSupporto economico per attività motorie nelle scuole primarie e secondarie.


La legge non entra nel dettaglio di specifiche agevolazioni tributarie per ASD e SSD. Pur prevedendo strumenti di sostegno economico  destinati a favorire la collaborazione tra enti pubblici e realtà sportive, il testo si limita a enunciare in termini generali tali forme di supporto senza specificare.

Occorre attendere dunque ulteriori provvedimenti.



TAG: La riforma dello Sport La rubrica del lavoro