Normativa Pubblicata il 25/02/2025

Decreto Cultura 2025 convertito in legge: le principali novità

Convertito nella Legge del 21.02.2025 n. 16 il Decreto Cultura che prevede incentivi per librerie, cinema, biblioteche e cooperazione culturale



Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legge
Numero 201 del 27/12/2024

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 25.02.2025 serie generale n. 46, la Legge del 21.02.2025 n. 16 di conversione con modificazioni, del Decreto Cultura (D.L. 201/2024), che introduce diverse misure per il rilancio e la valorizzazione del settore culturale.

Il provvedimento prevede interventi su biblioteche, librerie, editoria, spettacolo, patrimonio culturale e cooperazione internazionale

Scarica il testo del Decreto legge del 27.12.2024 n. 201 coordinato con le modifiche apportate in sede di conversione.

Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate con caratteri corsivi.

Di seguito le principali novità.

1) Il Piano Olivetti per la Cultura
2) Incentivi per librerie ed editoria
3) Misure urgenti per il Bonus Cultura 18app e la Carta della Cultura

Il Piano Olivetti per la Cultura

Uno dei pilastri del decreto è il Piano Olivetti per la Cultura, ispirato alla figura di Adriano Olivetti, che mira a favorire lo sviluppo della cultura come bene comune e accessibile. Tra gli obiettivi principali:

Incentivi per librerie ed editoria

Il decreto prevede nuovi finanziamenti a favore delle librerie e dell’editoria, così ripartiti:

Misure urgenti per il Bonus Cultura 18app e la Carta della Cultura

Il decreto introduce un termine per la richiesta, da parte degli esercenti, del rimborso delle fatture legate alla Carta della Cultura Giovani, alla Carta del Merito e al Bonus Cultura 18app.

I soggetti presso i quali è possibile utilizzare la "Carta della cultura giovani" e la "Carta del merito", ai fini del pagamento del rimborso loro spettante, sono tenuti alla trasmissione della fattura entro il termine di 90 giorni dalla conclusione dell’iniziativa.

Per le edizioni passate riferite all’iniziativa “Bonus cultura 18app” la scadenza è fissata al 31 marzo 2025.

Si ricorda che, con riferimento ai soggetti presso i quali è possibile utilizzare la «Carta della cultura giovani» e la «Carta del merito», le imprese e gli esercizi commerciali, le sale cinematografiche, da concerto e teatrali, gli istituti e i luoghi della cultura, i parchi naturali e le altre strutture ove si svolgono eventi culturali o spettacoli dal vivo, presso i quali è possibile utilizzare le Carte, sono inseriti, a cura del Ministero della cultura, per il tramite di SOGEI, in un apposito elenco, consultabile sulla piattaforma informatica dedicata

i fini dell'inserimento nell'elenco citato, i titolari o i legali rappresentanti delle strutture e degli esercizi interessati si registrano tramite SPID o CIE sulla piattaforma informatica dedicata.

L’avvenuta registrazione implica l’obbligo, da parte dei soggetti accreditati, di accettazione dei buoni di spesa, nonché l'obbligo della tenuta di un registro vendite, da compilare in conformità a quanto previsto nelle condizioni di uso, redatto nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, accettate in sede di registrazione, con i dati riferiti ai beni e alle transazioni realizzate con le Carte.


2 FILE ALLEGATI:
Decreto legge 201 del 27.12.2024 - Testo coordinato Legge 16 del 21.02.2025
TAG: Agevolazioni per le Piccole e Medie Imprese Terzo Settore e non profit Leggi e Decreti