News Pubblicata il 27/12/2018

Tempo di lettura: 1 minuto

Decreto fiscale: lotterie per gli enti del terzo settore

Lotteria dei corrispettivi spostata al 1° gennaio 2020. Inoltre gli enti del terzo settore possono effettuare lotterie per sollecitare donazioni di importo non inferiore a euro 500



Contestualmente all’avvio dell’obbligo generalizzato per la memorizzazione e la trasmissione dei corrispettivi in via telematica, dal 1° gennaio 2020, sarà fissata anche la partenza della lotteria dei corrispettivi. Ogni qual volta un contribuente maggiorenne effettuerà un acquisto, al di fuori dell’esercizio di impresa, arte o professione, dovrà comunicare il proprio codice fiscale all’esercente. Quest’ultimo contestualmente alla trasmissione dei corrispettivi giornalieri dovrà comunicare per ogni singola operazione:

All’interno dell’articolo 18 del decreto legge 119/2018, convertito con modificazioni dalla Legge  è stata inoltre introdotta la possibilità per gli enti del terzo settore di effettuare lotterie finalizzate a sollecitare donazioni di importo non inferiore a euro 500. Le lotterie possono essere organizzate anche con l'intervento degli intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio dei soggetti partecipanti.

Il ricavato derivante dalle lotterie filantropiche è destinato ad alimentare i fondi dei citati enti per la realizzazione di progetti sociali. Attenzione però: la vincita è costituita unicamente dal diritto di scegliere un progetto sociale, tra quelli da realizzare, cui associare il nome del vincitore, con relativo riconoscimento pubblico.
 

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.

Fonte: Fisco e Tasse



TAG: Legge di Bilancio 2025 Terzo Settore e non profit