×
HOME

/

DIRITTO

/

DIRITTI D'AUTORE 2024

/

BREVETTI: LA CHIAVE DEL MODERNO SUCCESSO INDUSTRIALE

Brevetti: la chiave del moderno successo industriale

Una semplice guida al nuovo Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 131/2010). Conoscere i brevetti per ottenere profitti più alti, maggiore soddisfazione della clientela, competitività e accesso a nuovi mercati

Ascolta la versione audio dell'articolo
Conoscere i brevetti per ottenere profitti più alti, maggiore soddisfazione della clientela, competitività e accesso a nuovi mercati.

Che cos’è un brevetto? Vantaggi e svantaggi

Definizione: Il brevetto è un diritto allo sfruttamento esclusivo, per un certo periodo di tempo, di un’invenzione da utilizzare nell’industria.
La fonte: Codice della Proprietà Industriale, art. 45, comma 1, D. Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, modificato dal D. Lgs. 13 agosto 2010, n. 131, in vigore dal 2 settembre 2010.

«Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni, di ogni settore della tecnica, che sono nuove e che implicano un’attività inventiva e sono atte ad avere un’applicazione industriale»

Perché registrare un brevetto? Brevettare un’invenzione presenta diversi vantaggi, in particolare:
  • autorizza all’utilizzo esclusivo di un prodotto o di un processo innovativo;
  • può favorire una posizione dominante sul mercato, in virtù dell’esclusività;
  • scoraggia l’utilizzo dell’invenzione da parte di terzi (senza il consenso del titolare);
  • offre la possibilità di maggiori entrate con la concessione di licenze d’uso.
Il brevetto di un prodotto o di un processo offre i benefici che abbiamo elencato, ma ha come “rovescio della medaglia” alcuni obblighi, che elenchiamo qui di seguito:
  • pagare regolarmente le tasse relative al deposito e al mantenimento in vita del brevetto; tali tasse normalmente aumentano verso la scadenza del brevetto;
  • divulgare l’invenzione al pubblico, mediante una completa ed esauriente descrizione e la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale;
  • rinunciare all’esclusività alla scadenza del brevetto: la maggior parte dei brevetti, infatti, durano 20 anni e non sono rinnovabili.

Ti potrebbe interessare 

1) La proprietà industriale: non solo brevetti

Con l'espressione «Proprietà Industriale», il Codice comprende, oltre ai brevetti, diverse forme di proprietà che possono essere tutelate, come i marchi, le denominazioni di origine e i modelli di utilità. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
  • Marchio: titolo che protegge i segni distintivi delle imprese, per differenziare, agli occhi degli acquirenti, i prodotti o servizi di un’azienda da quelli delle concorrenti.
  • Indicazioni geografiche e denominazione d’origine: diritti che tutela l’utilizzo del nome di una località, quando è usato per indicare un prodotto con caratteristiche dovute all’ambiente geografico di origine.
  • Modello di utilità: si tratta di un’invenzione, che fornisce una particolare efficacia o comodità d’uso a macchine (o parti di esse), a strumenti, utensili o oggetti. È tutelabile per 10 anni al massimo.
  • Topografie di prodotti a semiconduttori: titolo di esclusiva industriale su una serie di disegni, che rappresentano lo schema a tre dimensioni di un prodotto a semiconduttori.
  • Informazioni aziendali riservate: esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, che hanno valore economico e sono mantenute segrete.

Ti potrebbe interessare 

2) Le novità del Codice della Proprietà Industriale (D. Lgs. 131/2010)

Il nuovo Codice di Proprietà Industriale, entrato in vigore dal 2 settembre 2010, ha aggiornato la materia, che dal codice del 2005 si era ampliata e necessitava anche di un adeguamento europeo. Ecco le principali novità:
  • procedura di registrazione più semplice e veloce per i brevetti, per favorire la competitività del mercato;
  • i brevetti italiani vengono equiparati, nei fatti, ai titoli europei (EPC 2000);
  • per le biotecnologie, il nuovo Codice accoglie le norme già attuate con il D.L. 3/2006 (attuazione direttiva 98/44/CE sulle invenzioni biotecnologiche). Si consente quindi, come già in precedenza, di brevettare nei limiti del rispetto della dignità umana ed escludendo dal brevetto varietà vegetali e razze animali geneticamente modificate;
  • i ricercatori universitari potranno continuare (come accade dal 2001) a brevettare in proprio.
  • per i trattamenti chirurgici e terapeutici, rimane non brevettabile la scoperta in sé di una cura, ma è permesso tutelare il cosiddetto “secondo uso”, cioè la sua applicazione tecnica.

Ti potrebbe interessare 

3) A chi rivolgersi per ottenere un brevetto

Per ottenere un brevetto è necessario rivolgersi agli Uffici della Camere di Commercio Locali, che inoltreranno la domanda presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
Per assistenza, i cittadini possono avvalersi del call center dell’Ufficio Brevetti, +39 06 47 05 58 00 (ore 9.00 – 17.00, escluso sabato e festivi) o scrivere a callcenter@uibm.eu.
Esiste anche la possibilità di richiedere una consulenza presso la Sala Pubblico dell’Ufficio Brevetti, che mette a disposizione delle piccole e medie imprese i suoi esperti in materia di proprietà industriale (Sala Pubblico, via Molise 19, Roma, per appuntamenti: +39 06 47 05 58 00).

Altre informazioni utili possono essere reperite nei seguenti siti Web:
• http://www.uibm.gov.it/ UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
• http://www.ordine-brevetti.it/ Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale;
• http://www.aippi.it/pto.php AIPPI - Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale;
• http://www.sispi.org/ SISPI - Società italiana per lo studio della proprietà intellettuale;
• http://www.epo.org/ EPO – European Patent Office.

Ti potrebbe interessare 

4) Fonti normative

Indichiamo qui di seguito le principali leggi in materia di brevetti: Codice della proprietà Industriale, D. Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, coordinato e aggiornato con le modifiche introdotte dai D.L. n. 35/2005, D.Lgs. n. 140/2006, D.Lgs. n. 10/2007, D.Lgs. n. 206/2007, L. n. 99/2009 e da ultimo dal D. Lgs. n. 131/2010.
Un archivio esauriente delle norme è presente sul sito http://www.uibm.gov.it/ alla voce: Menu > Normativa > Leggi e decreti, Circolari, Massimario sentenze.

Allegato

Codice della proprietà industriale in vigore dal 2/09/2010
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE · 22/04/2025 Diritti d'autore per iscritta AIRE: la tassazione

Chiarimenti ADE per la tassazione in Italia dei diritti di autore esteri per un soggetto residente all'estero e iscritta all'AIRE

Diritti d'autore per iscritta AIRE: la tassazione

Chiarimenti ADE per la tassazione in Italia dei diritti di autore esteri per un soggetto residente all'estero e iscritta all'AIRE

INAIL: le regole su ricerca e collaborazioni con Imprese ed Enti

Regolamento e linee guida per la valorizzazione della Ricerca Inail: tutela, gestione operativa e modalità di collaborazione con Imprese ed Enti. I fac simili di contratto

Consulenti proprietà industriale: i parametri dei compensi

Fissati i parametri per la liquidazione dei compensi ai consulenti in proprietà industriale, applicabili nei casi in cui il compenso non sia stato determinato tra le parti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.