Il Tribunale di Cassino, sezione distaccata di Sora, dichiarava il soggetto colpevole e lo condannava alla pena di anni 1 di reclusione, concedendo i benefici di legge, compresa la applicazione della L. 241/06.
Il soggetto proponeva appello e la Corte di Appello di Roma, con sentenza del 22/4/09, confermava quanto deciso dal Tribunale.
A seguito del successivo, ulteriore ricorso per cassazione la Corte di Cassazione ha confermato la responsabilità penale dell’imprenditore sottolineando che né la mancata evasione né il successivo ravvedimento operoso sono rilevanti dato che per tale reato , che si configura come delitto di pericolo astratto è sufficiente il compimento dell'atto tipico. Inoltre la sostanziale riconducibilità delle aziende terze allo stesso soggetto aggiungeva rilevanza all’elemento soggettivo del reato stesso.
La Suprema Corte ha dichiarato quindi inammissibile il ricorso e riprendendo anche una precedente sentenza nr. 3052 del 21 gennaio 2008 che esclude la non punibilità, ha confermato la condanna di primo e secondo grado alla pena stabilita in 1 anno di reclusione seppur con la concessione dei benefici di legge ed al pagamento delle spese processuali.
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario | eBook
- Il processo tributario | eBook
- Formulario sul primo Grado del Contenzioso tributario
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.
1) Commento alla Sentenza della Corte di Cassazione Terza Sezione Penale, n. 608 del 12 Gennaio 2011
Per un approfondimento dell'argomento scarica il documento di commento e il testo della sentenza al link:Falsa fatturazione per operazioni inesistenti - Corte di Cassazione : sentenza n. 608 del 12 gennaio 2011
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario | eBook
- Il processo tributario | eBook
- Formulario sul primo Grado del Contenzioso tributario
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.