In particolare, il giudice d’appello del Tribunale di Roma aveva confermato la sentenza di primo grado considerando il principio enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con sentenza 9 settembre 2010 n. 19246, ossia che l’abbreviazione dei termini di costituzione per l’opponente deriva automaticamente dalla concessione all’opposto di un termine di comparizione inferiore a sessanta giorni, (irrilevante che la concessione di tale termine derivi da una scelta consapevole o da errore di calcolo).
Contro la sentenza d’appello, il ricorrente/convenuto proponeva ricorso in Cassazione. Al ricorso resisteva l’attore con controricorso, svolgendo solo difese di merito sui motivi di ricorso.
Con questa ordinanza interlocutoria il Collegio sottolinea che in alcuni casi l’interpretazione dell'art. 645, 2° comma, data dalla sentenza 19246/2011 determinerebbe infatti un ulteriore aggravamento della posizione di una delle parti del giudizio nell’esercizio del diritto di difesa e propone quindi di ritenere che il dimezzamento dei termini operi solo nei casi in cui l'opponente si sia realmente avvalso del diritto di ridurre alla metà i termini di comparizione.
L’ordinanza, inoltre, considerando gli effetti della nuova interpretazione sui procedimenti già in corso, pone il problema dell’efficacia nel tempo delle regole giurisprudenziali.
La causa viene rimessa alla decisione delle Sezioni Unite per la delicatezza dei temi e dei principi in gioco.
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario | eBook
- Il processo tributario | eBook
- Formulario sul primo Grado del Contenzioso tributario
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.
1) Commento all'Ordinanza interlocutoria n. 6514 del 22 Marzo 2011
Per un commento apporfondito ed il testo integrale dell'Ordinanza scarica il documento completo al seguente link:Il dimezzamento dei termini per l’opposizione a decreto ingiuntivo non è automatico - Ord. Cass. 6514/2011
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario | eBook
- Il processo tributario | eBook
- Formulario sul primo Grado del Contenzioso tributario
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.