×
HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

LA SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI PER IL 2011

La sospensione feriale dei termini processuali per il 2011

Da oggi scatta la sospensione feriale dei termini processuali

Ascolta la versione audio dell'articolo
Parte da oggi 1° agosto 2011 la consueta sospensione feriale dei termini processuali. L’interruzione, c.d. feriale, prevista dall’art. 1 della Legge n. 742/1969 ha, infatti, disposto la sospensione di diritto, dal 1° agosto al 15 settembre di ciascuna annualità, del decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e amministrative, per poi riprendere a decorrere dal 16 settembre 2011. E quest’anno, al periodo feriale si cumula la norma dell’art. 155 del codice di procedura civile che proroga al giorno successivo ogni atto processuale che scadrebbe di sabato e domenica (è il caso dei termini processuali scaduti il 30 e il 31 luglio 2011).
Tale sospensione, avendo effetto anche in ambito tributario, si riflette sui termini di proposizione del ricorso, della costituzione in giudizio e del deposito di memorie e documenti, della definizione in via breve, nonché dell’accertamento con adesione.

1) I termini processuali sospesi

A partire dal 1° agosto e fino al 15 settembre 2011 sono sospesi i termini processuali, mentre quelli sostanziali, relativi, cioè ai rapporti tra privati o ad attività che si realizzano al di fuori delle aule di giustizia, non subiscono sospensione. Di conseguenza, i termini processuali sospesi si riferiscono a:

  • le controversie di natura civilistica (ad esempio, controversie in materia di locazione di immobili urbani);
  • le controversie di natura amministrativa e tributaria;
  • i procedimenti giudiziari in materia societaria (costituzioni, trasformazioni, fusioni, scissioni);
  •  l’accertamento con adesione del contribuente;
  • la definizione in via breve delle sanzioni amministrative tributarie.

2) La sospensione feriale nel processo tributario

Con riferimento al processo tributario, la norma si applica alle scadenze relative alla presentazione del ricorso contro gli atti impositivi, sia introduttivo che costitutivo, in tutti i gradi di giudizio, dal primo alla Cassazione, ma anche al deposito di documenti e/o memorie illustrative.
La pausa estiva determina un sostanziale allungamento delle scadenze (46 giorni) entro le quali le parti in giudizio possono procedere al deposito di atti e documenti, previsti dalle disposizioni che regolano il processo tributario. Naturalmente, i termini “congelati” riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ne deriva, ad esempio, che in caso in cui la notifica dell’atto di accertamento sia intervenuta prima del periodo di sospensione feriale, ossia prima dell’01.08.2011, il computo dei 60 giorni utili per la proposizione del ricorso si ottiene sommando il periodo decorso anteriormente al 1° agosto a quello successivo al 15 settembre 2011.
Al contrario, se l’inizio del decorso dei termini processuali cade durante il periodo di sospensione feriale, i termini iniziano a decorrere alla fine del periodo di sospensione e cioè dal 16 settembre 2011. Quindi, in caso in cui la notifica dell’atto di accertamento è intervenuta tra l’01.08.2011 ed il 15.09.2011, ossia durante il periodo feriale, il computo del termine di 60 giorni inizierà dal 16 settembre 2011.

3) Gli adempimenti non soggetti a sospensione feriale

La sospensione si applica esclusivamente ai termini processuali, quindi non riguarda altri adempimenti previsti dalla disciplina tributaria, ossia:

  • la notifica di atti amministrativi d’imposta, quali avvisi di liquidazione e di accertamento, e la notifica di cartelle di pagamento;
  • il versamento di imposte, tasse, diritti, canoni e contributi (es.: Irpef, Ires, Irap, Iva, imposta di registro, Ici, Tarsu, Tosap);
  • la presentazione di dichiarazioni, denunce e comunicazioni (es.: Modello UNICO, dichiarazione IRAP, dichiarazione Ici, denuncia di successione).
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 · 28/04/2025 Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

La sospensione cautelare dell’atto impugnato

La sola proposizione del ricorso non sospende gli effetti giuridici/esecutivi dell’atto impugnato

La Riforma del Contenzioso Tributario: tutte le novità spiegate in modo pratico

Nuovo eBook aggiornato alla giurisprudenza 2025, indispensabile per chi opera nel diritto tributario

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.