Il G.U.P. aveva rilevato infatti che, dall’accertamento fiscale effettuato dalla Guardia di finanza, erano state rinvenute tre note di credito, relative allo storno di altrettante fatture con la motivazione di mancata fornitura della merce. Le note di credito evidenziavano, di fatto, l’emissioni di fatture riferite ad operazioni inesistenti.
Il controllo del fisco si estese quindi nei confronti della società S. , destinataria dei documenti contabili. I militari scoprirono una situazione di incongruità tra le documentazioni contabili delle due società e la realtà dei fatti.
Tra le motivazioni del ricorso il contribuente aveva segnalato la domanda di condono tributario previsto dall’art. 9, della legge n. 289 del 2002 effettuata dall’azienda ma il G.U.P. aveva escluso l’estinzione del reato in quanto l’Agenzia delle Entrate aveva testimoniato nel processo che “la società si era avvalsa di una forma di condono che prevedeva la definizione agevolata solo a condizione che l'impresa avesse realizzato ricavi congrui rispetto agli studi di settore o ai parametri stabiliti dalla legge. I parametri sopra riportati non furono rispettati dall’azienda che in questo modo non conseguì la non punibilità; di conseguenza la motivazione fu rigettata perché ritenuto infondata.
Il contribuente ricorse per Cassazione ma la Corte con sentenza n. 30250 del 29 luglio 2011, ha confermato la condanna.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
1) Commento alla Sentenza della Corte di Cassazione n. 30250 del 29 Luglio 2011
Per un commento ed il testo integrale della sentenza scarica il documento al link:Si configura il reato di dichiarazione fraudolenta anche se la fattura è stata solo “gonfiata”- Sent. Cass. n. 30250/2011
Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado