×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC

/

IL NUOVO OIC 15 " CREDITI ", AGGIORNATO IL PRINCIPIO CONTABILE NAZIONALE

IL NUOVO OIC 15 " CREDITI ", aggiornato il principio contabile nazionale

L'organismo italiano di contabilità ha apportato ad alcuni principi contabili alcune revisioni, talune imposte dal cambiamento normativo in cui sia le imprese che i professionisti si trovano a dover operare. In particolar modo l'OIC 15 " CREDITI" è stato rivisto e ristrutturato secondo la nuova impostazione dei principi contabili nazionali

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'impostazione dei nuovi principi contabili secondo:

1) Finalità

2) Ambito di applicazione

3) definizioni

4) classificazione

5) rilevazione nazionale

6) valutazioni e rilevazioni successive

7) nota integrativa.

Con il nuovo OIC 15 si chiariscono alcuni aspetti che in via sintetica elenchiamo, ma di cui si invita ad effettuare un attenta esegesi normativa:

Offerta Formativa  2023: Corsi Accreditati dal MEF e dal Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti

1) Vai ai blog di Fisco eTasse per leggere l'articolo completo

IL NUOVO OIC 15 " CREDITI ", aggiornato il principio contabile nazionale

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 · 04/05/2025 Bilanci 2024: oneri pluriennali, condizioni e parere dell'organo di controllo

Bilanci 2024: costi pluriennali e in particolare i costi di addestramento del personale e dei lavoratori secondo i criteri OIC 24

Bilanci 2024: oneri pluriennali, condizioni e parere dell'organo di controllo

Bilanci 2024: costi pluriennali e in particolare i costi di addestramento del personale e dei lavoratori secondo i criteri OIC 24

Revisione contabile e continuità aziendale

Continuità aziendale: elemento fondamentale per redazione del bilancio e per l'attività di revisione

Buoni pasto: chiarimenti OIC sulla contabilizzazione

OIC risponde a una domanda sulla contabilizzazione dei buoni pasto per una società emittente. I risvolti operativi anche per i datori di lavoro e gli esercizi convenzionati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.