×
HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

FORME GIURIDICHE AMMESSE PER GLI ENTI SPORTIVI DAL 1° GENNAIO 2022

Forme giuridiche ammesse per gli enti sportivi dal 1° gennaio 2022

Riforma dello sport: forme giuridiche e compatibilità con il terzo settore

Ascolta la versione audio dell'articolo

Gli articoli da 6 a 12 del D.l. 36/2021, primo dei cinque decreti legislativi con cui il governo pone le basi per la riforma dello sport, è dedicato alle Associazioni e Società sportive dilettantistiche.

Il primo punto innovativo della riforma riguarda le forme giuridiche ammesse, disciplinate dall’art.6.

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro tool excel:

Ti può interessare anche l'abbonamento alla Banca dati del portale Fiscosport.it, portale informativo dedicato. L'abbonamento a Fiscosport consente di avere libero accesso ad ogni sezione del sito www.fiscosport.it costantemente aggiornato con articoli di approfondimento tecnico, commenti a sentenze su aspetti fiscali, di lavoro e previdenza, commenti a circolari e risoluzioni ministeriali, news di fiscalità sportiva, scadenzario di interesse per a.s.d. e s.s.d. Sono inoltre presenti guide e vademecum operativi per gli addetti ai lavori.

Vai al Dossier Riforma dello Sport per altri approfondimenti e news. 

1) Forme giuridiche ammesse fino al 31.12.2021

La disciplina previgente, il comma 17 dell’art.90 della L.289/2002 ora abrogato dal decreto in commento, prevedeva che gli enti sportivi potessero assumere una delle seguenti forme:

  • associazione sportiva priva di personalità giuridica (disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civile);
  • associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al D.P.R. del 10 febbraio 2000, n. 361;
  • società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro.

Rispetto alle società di capitali senza scopo di lucro giova ricordare il tentativo posto in essere dalla Legge di Bilancio 2018 che aveva previsto la possibilità di istituire le società sportive dilettantistiche lucrative alle quali sarebbero state rivolte una serie di agevolazioni tra cui:

  • il dimezzamento dell’aliquota IRES
  • l’applicazione dell’aliquota iva del 10% per i servizi resi nei confronti di chi avrebbe praticato l'attività sportiva a titolo occasionale o continuativo in impianti gestiti da tali società.

Tuttavia tali disposizioni non sono mai entrate in vigore grazie all’intervento del Dl 87/2018. cd “Decreto Dignità”.  

2) Forme giuridiche ammesse dal 1° gennaio 2022

Il nuovo disposto normativo invece prevede che gli enti sportivi dilettantistici possano assumere una delle seguenti forme giuridiche:

  • associazione sportiva priva di personalità giuridica;
  • associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato;
  • società di cui al libro V, Titolo V, del codice civile.

In merito alle forme giuridiche previste nell’ultimo punto, rientrano quindi sia le società di persone sia le società di capitali ma restano escluse le cooperative (disciplinate invece dal libro V, titolo VI).

Al netto di eventuali successivi interventi che facciano passare tale esclusione come una dimenticanza o un refuso, la domanda lecita che viene spontaneo porsi è: che fine faranno tutte le cooperative sportive dilettantistiche già esistenti?
Resta ferma l’affiliazione annuale alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate e agli Enti di Promozione Sportiva ed è prevista la possibilità di affiliarsi contemporaneamente anche a più di un organismo sportivo affiliante. 

3) Sport dilettantistico e Terzo settore

Il comma 2 dell’art.6 in commento introduce poi un importante principio che affianca e intreccia il mondo dello sport con il Codice del Terzo Settore. Secondo quanto disposto, gli enti sportivi dilettantistici, ricorrendone i presupposti, possono assumere la qualifica di:

  • enti del terzo settore (ai sensi dell'art. 5, comma 1, let.  t), del D.Lgs 117/2017) e
  • di impresa sociale (ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera u), del D.Lgs. 112/2017).

In tal caso le norme specifiche, dettate in questo decreto per le associazioni e società sportive dilettantistiche, trovano applicazione solo in quanto compatibili, quindi in caso contrario, prevarranno quelle del Codice del Terzo Settore.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 30/04/2025 DL “Bollette” convertito in GU: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge 60 2025 ( conversione del DL 19/2025 "Bollette"): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

DL “Bollette” convertito in GU: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge 60 2025 ( conversione del DL 19/2025 "Bollette"): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

Mansionario lavoratori sportivi: elenco aggiornato aprile 2025

Pubblicato DPCM con il terzo mansionario per lo svolgimento delle discipline sportive, indicate dalle Federazioni e Discipline associate . L'elenco completo aggiornato

CONI: modifiche all'elenco delle discipline sportive tradizionali

Nel 308° Consiglio Nazionale via libera al bilancio 2024 del CONI , aggiornamenti sulle Olimpiadi e riorganizzazione delle discipline sportive tradizionali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.