Entra in vigore oggi, 6 giugno 2013, il DL n. 63/2013 che proroga fino al 31.12.2013 la detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie e del 55% aumentata al 65% per i lavori di risparmio energetico
Per effetto del combinato disposto del comma 1 dell'art. 13 del D.L. n. 201/2012, del comma 8 dell’art. 9 del D.lgs. n. 23/2011 e del comma 1, lettera h), dell'art. 7 del D.Lgs. n. 504/1992, i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina sono esenti dall’imposta municipale propria. Ad oggi tali aree sono individuate unicamente in base alla circolare n. 9/E/1993 del Ministero delle Finanze contenente l'elenco dei Comuni che godono dell’esenzione.
Sono stati istituiti tre codici tributo per utilizzare in compensazione il credito d'imposta derivante dagli incentivi per l'acquisto di nuovi veicoli “ecologici”; Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 15.05.2013, n. 32/E
La Legge di Stabilità 2013 ha abrogato l’opzione per la determinazione del reddito su base catastale per le società agricole a decorrere dall’1.1.2013 e ha previsto un’ulteriore rivalutazione dei redditi dominicale e agrario del 15%, percentuale che scende al 5% per i terreni agricoli posseduti e coltivati da coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza di categoria ; art. 1, co. 512, co. 513 e co. 514 della L. n. 228 del 24 dicembre 2012
Anche quest’anno si confermano dello stesso importo le agevolazioni per gli autotrasportatori. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con il Comunicato Stampa dell’8 maggio 2013.
Pubblicato in GU il Regolamento recante la disciplina della distribuzione e vendita dei prodotti da fumo (tabaccherie); Decreto del 21.02.2013 n. 38 pubblicato in G.U. del 16.04.2013 n. 89
Il 29 marzo scorso la Consob ha pubblicato una bozza di regolamento sulla raccolta di capitali di rischio da parte di start-up innovative tramite portali on-line (c.d. crowdfunding).
Alle cessioni dei prodotti ortofrutticoli di IV gamma anche misti (settore di attività che consente l'immediata fruibilità di frutta e ortaggi freschi già lavati, tagliati, e comunque pronti per essere consumati o cucinati), si rende applicabile l'aliquota IVA agevolata del 4 per cento; Questi i chiarimenti dell'Agenzia forniti con Risoluzione dell' 08.04.2013 n. 23
Chiarimenti sul regime della participation exemption (“pex”) forniti dall'Agenzia con Circolare del 29.03.2013 n. 7, con particolare riferimento al concetto di esercizio di impresa commerciale, ai criteri per la verifica della commercialità nell’ipotesi di impresa in fase di start up, ai rapporti tra la disciplina della participation exemption e le società non operative e altro ancora.