I chiarimenti sulla nuova disciplina della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni nella Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 04.06.2014 n. 13
Nuove regole sulla Tasi e sulla Tari, abrogazione parziale della Web tax sul commercio elettronico e proroga della rottamazione delle cartelle. Queste le principali misure fiscali contenute nel D.L. n. 16/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2014; <b>Convertito, con modificazioni, dalla legge 2 maggio 2014 n. 68</b>
Attuazione degli <b>incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative</b>, previsti dall'art. 29 del D.L. n. 179/2012; si tratta del D.M. 30 gennaio 2014 che approda in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2014.
I commissari liquidatori di una società di intermediazione mobiliare in liquidazione coatta amministrativa, dove alcuni clienti di questa hanno optato per il regime del risparmio gestito, sono tenuti ad applicare l’imposta sostitutiva (ISOS) del 20% sul risultato maturato; Risoluzione del 13.02.2014 n. 19
Il 3 marzo 2014 il Ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato sul proprio sito le FAQ relative alla c.d. “Sabatini bis”. Importanti precisazioni sulla presentazione delle domande, i soggetti e le spese ammissibili, le modalità di erogazione del contributo.
Individuazione di Stati e territori aventi un regime fiscale privilegiato, ovvero <b>Black List persone fisiche</b>, per cui scatta l’inversione dell’onere della prova per la residenza; <b>Decreto del MEF del 4 Maggio 1999</b> in vigore dal 24 febbraio 2014
Pubblicate dall'Inps le aliquote contributive dovute da artigiani ed esercenti attività commerciali per l'anno 2014, le aliquote contributive sono pari al <b>22,20% per gli artigiani</b> e al <b>22,29% per i commercianti</b>, per questi ultimi all'aliquota deve essere sommato lo 0,09% ai fini del finanziamento dell’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale; Circolare Inps del 04.02.2014 n. 19
Con Comunicato Stampa n. 39 del 12 febbraio 2014 il Ministero dell`Economia e delle Finanze segnala che la Repubblica di San Marino esce dalla "black list" del fisco
E' possibile ora richiedere il Durc Estero con la nuova versione 4.0.1.30 dell’applicativo, infatti sul sito www.sportellounicoprevidenziale.it è stata rilasciata l’implementazione per la richiesta del Durc “estero”. L’implementazione riguarda la possibilità per i soli utenti con profilo “azienda” e “intermediario” di richiedere un Durc da presentare esclusivamente a soggetti privati o amministrazioni esteri;