/
NORME/
CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE/
CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE
L’acconto dell’imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate nel regime del risparmio amministrato, da versare entro il 16.12.2013, con il codice tributo 1140 e nella misura del 100%, si determina sommando gli importi dei versamenti dovuti per le plusvalenze del periodo che va da novembre 2012 a settembre 2013, al lordo delle compensazioni eventualmente effettuate
Il modello 730/2014 recepisce le ultime novità: detrazioni più alte per figli a carico, cedolare secca con l’aliquota del 15%, 730 anche per chi non ha un sostituto d’imposta, bonus “arredi”, bonus ristrutturazioni e risparmio energetico
Con comunicato stampa del 9 dicembre 2013 l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che sono disponibili, anche se ancora nelle loro versioni in bozza, i modelli Cud/2014 e 770/2014 semplificato, insieme alle relative istruzioni.
Parte la fase sperimentale della fatturazione elettronica verso la PA: stop al cartaceo per le amministrazioni che hanno aderito al Sistema di Interscambio (SdI); Comunicato Stampa dell’Agenzia delle Entrate del 6.12.2013
Pronto il software che consente di trasmettere all'Agenzia delle Entrate le informazioni necessarie a giustificare situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza agli studi di settore, per l'anno d'imposta 2012
La Tobin Tax si prepara al debutto: sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la bozza del modello di dichiarazione Ftt per comunicare i dati relativi all'imposta sulle transazioni finanziarie e le istruzioni per la compilazione.
Nuovi chiarimenti del Mef sul versamento della Tares in scadenza il prossimo 16 dicembre; Risoluzione n. 10/DF del 2.12.2013
Da quest'anno con il servizio del cassetto fiscale si possono consultare anche le comunicazioni di anomalie da studi di settore e le informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies; Comunicato Stampa dell’Agenzia delle Entrate del 29.11.2013
Come effettuare il calcolo dell'acconto della cedolare secca sugli affitti con la nuova aliquota del 15%. Lo spiega l’Agenzia delle entrate con un Comunicato stampa del 22.11.2013.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI