/
NORME/
CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE/
CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE
Pubblicate sul sito dell'Agenzia delle Entrate le indicazioni operative sul nuovo redditometro, l'accertamento sintetico del reddito oggetto di novità con il DM 24 dicembre 2012; Circolare n. 24/E del 31.07.2013
L’Agenzia delle Entrate fornisce gli indirizzi operativi per lo svolgimento dei controlli fiscali per il 2013; Circolare del 31.07.2013 n. 25/E
Tutte le novità sia normative che quelle che riguardano la compilazione dei modelli di dichiarazione, relative agli studi di settore, applicabili per il periodo d’imposta 2012, nella Circolare n. 23/E del 15.07.2013
Non è assoggettabile a ritenuta alla fonte il compenso erogato dal committente per i costi strettamente necessari sostenuti per l’esecuzione di una prestazione di lavoro autonomo occasionale; Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate dell’11 luglio 2013 n. 49/E
Chiarimenti sul trattamento fiscale ai fini dell’imposta di bollo della domanda di deposito dell’indirizzo PEC presentata dalle imprese individuali al Registro delle imprese; Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 05.07.2013 n. 45/E
Il credito per le imposte pagate all’estero va riconosciuto proporzionalmente al reddito di lavoro che sarebbe stato tassabile in via ordinaria in Italia; Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 08.07.2013, n. 48/E
L’Agenzia delle Entrate concede ai “nuovi minimi” la possibilità di scomputare nel Modello Unico PF 2013 (quadro LM) le ritenute d’acconto del 4% subite erroneamente nel 2012 da parte delle banche sui bonifici ricevuti per lavori di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico; Risoluzione del 5.07.2013, n. 47/E
Dalle Entrate nuovi tagli amministrativi agli adempimenti fiscali che vanno ad aggiungersi alle misure contenute nel Disegno di legge “semplificazioni” approvato dal consiglio dei Ministri il 19.06.2013. Le misure sono state illustrate il 3 luglio 2013, nel corso di una Conferenza stampa a Roma, dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Luigi Casero, dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e dal Vice Direttore Vicario, Marco Di Capua.
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28.06.2013 n. 79090, è stata estesa la modalità di versamento F24 Enti pubblici (F24 EP) al pagamento della Tares (il nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi), della tariffa e della maggiorazione. Per consentire il versamento, tramite modello F24 EP, delle suddette somme, con la Risoluzione n. 42/E del 28.06.2013 si istituiscono nuovi codici tributo.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI