/
NORME/
CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE/
CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE
Differimento dei termini al 30 novembre 2012 per gli adempimenti e i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, per i contribuenti dei territori colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012; Circolare n. 7 del 22.08.2012
Comunicato del Ministero dello Sviluppo n. 0182223 del 30 agosto 2012 recante chiarimenti sulla Società a responsabilità limitata a capitale ridotto
Istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo forfettario di 1.000 euro per ciascun lavoratore, a seguito della presentazione della dichiarazione di emersione del lavoro irregolare; Risoluzione n. 85 del 31.08.2012
Fornite le indicazioni operative sulla <b>Sanatoria 2012</b>, ovvero sulla procedura di <b>emersione dei lavoratori extracomunitari irregolari</b> con Decreto Interministeriale del 29 agosto 2012 e con la Circolare attuativa del 7 settembre 2012; si ricorda che le istanze potranno essere presentate <b>dalle ore 8.00 del 15 settembre alle ore 24.00 del 15 ottobre 2012</b>
Vengono forniti chiarimenti su quando i proventi derivanti dalla vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici realizzati nei condomini sono da considerarsi reddito d'impresa; Risoluzione dell'Agenzia n. 84 del 10.08.2012
Con Circolare del 6.08.2012 n. 34/E, l'Agenzia chiarisce che le eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse, possono essere richieste a rimborso entro 2 anni dal pagamento delle imposte, sanzioni e interessi iscritti a ruolo a seguito degli esiti della liquidazione dell'Agenzia
Con una nuova Circolare del 3.08.2012 n. 33/E, l'Agenzia ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo istituto deflativo della mediazione tributaria
Le <b>istanze presentate in data 3 luglio 2012 dalle società in perdita sistematica</b> soggette alla nuova disciplina di cui al D.L. n. 138 del 2011 si considerano <b>valide</b>; questo quanto chiarito dall'Agenzia con Risoluzione del 27.07.2012 n. 81
Il Documento riepilogativo delle fatture emesse e/o ricevute di importo totale inferiore a € 300,00 può essere utilizzato, da parte dei professionisti in contabilità semplificata, anche ai fini delle imposte dirette per la registrazione degli incassi e dei pagamenti, purchè le fatture emesse e/o ricevute siano state tutte saldate; Risoluzione del 24.07.2012 n. 80
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI