Gli enti non commerciali ammessi alla tenuta della contabilità semplificata possono determinare il reddito:
1. in modo analitico: sommando i ricavi effettivamente conseguiti, comprese le rimanenze finali di magazzino e sottraendo i costi effettivamente sostenuti compreso il valore delle rimanenze iniziali dei beni, regolarmente documentati;
2. in maniera forfetaria: applicando ai ricavi conseguiti nell’attività commerciale il coefficiente di redditività, previsto alla classe di appartenenza ed aggiungendo:
• le plusvalenze patrimoniali;
• le sopravvenienze attive;
• i proventi finanziari (dividendi e interessi);
• i proventi immobiliari.
I coefficienti di redditività sono i seguenti:
Attività di prestazioni di servizi
RICAVI COEFFICIENTE
da € 15.493,71 a 309.874,14 25%
fino a € 15.493,71 15%
Altre attività
RICAVI COEFFICIENTE
da € 25.822,84 a 516.456,90 15%
fino a € 25.822,84 10%
Il regime forfetario è adottabile per opzione, di anno in anno, se i limiti di ricavi non vengono superati.
Se l’Ente esercita contemporaneamente prestazioni di servizi e altre attività il coefficiente si determina con riferimento all’ammontare dei ricavi relativi all’attività prevalente. In mancanza della distinta annotazione dei ricavi si considerano prevalenti le attività di prestazioni di servizi.
Visita la nostra sezione dedicata al Terzo Settore con Software, ebook e Formulari sempre aggiornati, tra questi ti segnaliamo in particolare:
- Guida alla gestione dei volontari nel Terzo settore
- Enti del Terzo settore: Regimi contabili, Iva e Imposte dirette
- Gli enti religiosi nel terzo settore (eBook 2024)
- Revisione legale Bilancio degli Enti del Terzo Settore
- Raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore (eBook)
- Bilanci e rendiconti enti del terzo settore 2024 (e-book)