Si puo' ricorrere alla conciliazione giudiziale quando si è instaurato un contenzioso con il fisco a seguito di un ricorso presentato a una Commissione tributaria provinciale e si decide di voler chiudere la lite per evitare i rischi di una sentenza sfavorevole.
Con la conciliazione le parti fissano l’importo del tributo e delle altre somme dovute estinguendo il contenzioso.
La conciliazione può anche riguardare non già la controversia nel suo insieme ma solo alcuni suoi aspetti.
In questo caso la controversia prosegue nei modi ordinari, limitatamente alle questioni non conciliate.
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario | eBook
- Il processo tributario | eBook
- Formulario sul primo Grado del Contenzioso tributario
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.