Si, il professionista è legittimato allo scomputo delle ritenute subite, a condizione che, come stabilisce la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate numero 68/E del 19 Marzo 2009 "sia in grado di documentare l'effettivo assoggettamento a ritenuta tramite esibizione congiunta della fattura e della relativa documentazione, proveniente da banche o altri intermediari finanziari, idonea a comprovare l'importo del compenso netto effettivamente percepito, al netto della ritenuta, così come risulta dalla predetta fattura".
Ti potrebbero interessare i seguenti ebook della Collana Facile per tutti:
- La Busta paga 2025: guida operativa (eBook)
- Retribuzione festività in busta paga (eBook)
- Busta Paga Colf 2025 - Foglio di calcolo (Excel)
- Guida ai congedi straordinari (eBook)
- Finanze facili per tutti: come gestire i propri soldi (eBook)
Ti potrebbero inoltre interessare le nostre Circolari del giorno:
- Comunicazione dati aggiuntivi ritenute in F24 dal 06/02
- CU/2025: tutte le novità del modello per il 2024
Le Circolari fanno parte dell'abbonamento annuale alla Circolare del Giorno