Si tratta delle ipotesi indicate negli articoli da 44 a 46 del D.Lgs. 546 del 1992. Vale a dire:
- Per rinuncia al ricorso (per iscritto e accettata dalle altre parti costituite);
- Per inattività delle parti (la parte tenuta a proseguire, riassumere o integrare il giudizio non ha provveduto entro il termine fissato dalla legge o dal giudice);
- Per cessazione della materia del contendere: ad es. perché il ricorrente ha condonato oppure l'Ufficio ha ritirato o annullato l'atto impugnato;
- Per conciliazione giudiziale.
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario | eBook
- Il processo tributario | eBook
- Formulario sul primo Grado del Contenzioso tributario
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.