La riscossione dei compensi connessi alla diffusione della musica d’ambiente è demandata ad un apposito consorzio, denominato SCF (società consortile fonografici).
Attraverso SCF è possibile utilizzare in pubblico il repertorio musicale di tutte le case discografiche rappresentate dal consorzio, nel rispetto dei diritti degli artisti e dei produttori discografici.
La misura del compenso per i diritti connessi discografici è stata definita da SCF d’intesa con le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative dei diversi settori coinvolti (distribuzione, commercio, turismo, servizi ecc.). Si è consolidato, così, anche nel nostro paese, un sistema tariffario di riferimento per la musica d’ambiente: un modello unitario per la tutela dei diritti discografici, riconosciuto e condiviso in maniera trasversale dalle diverse associazioni di categoria.
Ti potrebbe interessare
- I Diritti di Autore (ebook 2024) - trattamento fiscale e previdenziale corredato da esempi pratici e modulistica
- Il nuovo diritto d'autore - libro di carta