- per gli atti emessi dagli Uffici provinciali dell’Agenzia del territorio fino al 30 novembre 2012, anche se notificati dopo il 1° dicembre 2012, gli stessi non sono soggetti a mediazione. Tali atti, infatti, non erano “suscettibili di reclamo” alla data del 30 novembre 2012;
- per gli atti emessi dagli Uffici Provinciali – Territorio dal 1° dicembre 2012, l'istituto della mediazione risulta invece applicabile, in presenza degli altri requisiti previsti dalla norma di cui all'art. 17-bis, D. Lgs. n. 546/1992.
- per quanto concerne il rifiuto tacito alla restituzione di tributi, la mediazione troverà applicazione con riferimento alle fattispecie per le quali alla data del 1° dicembre 2012 non siano decorsi 90 giorni dalla data di presentazione della istanza di rimborso, in quanto con il decorso di tale termine si forma il silenzio-rifiuto che consente al contribuente di proporre ricorso giurisdizionale, ai sensi dell’articolo 21, comma 2, del D.Lgs. n. 546/1992.
- per converso, l’istituto della mediazione non è applicabile alle controversie riguardanti i rifiuti taciti per i quali alla data del 30 novembre 2012 sia già decorso il termine di 90 giorni dalla presentazione della relativa istanza.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado