I casi che possono originare un intervento in autotutela (e quindi l'annullamento o la revoca dell'atto illegittimo o infondato) sono i seguenti:
- Un errore di persona;
- Un evidente errore di calcolo;
- Un errore sul presupposto di imposta,
- La doppia imposizione di uno stesso reddito;
- La mancata considerazione di pagamenti regolarmente eseguiti;
- La mancanza di documentazione, sanata entro i termini di decadenza;
- La ricorrenza dei requisiti per beneficiare di deduzioni, detrazioni o agevolazioni negate dall'Ufficio;
- Un errore materiale del contribuente, riconoscibile facilmente dall'Amministrazione.
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario | eBook
- Il processo tributario | eBook
- Formulario sul primo Grado del Contenzioso tributario
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.