Oltre ai vizi di notifica l'atto da impugnare può essere nullo per :
- vizi di legittimità:
- l'errata applicazione di un criterio previsto dalla legge
- vizi amministrativi:
- eccesso di potere in varie forme, ad esempio travisamento dei fatti, disparità di trattamento ecc..
- difetto di motivazione "la motivazione dell'atto deve essere concreta, non può essere apparente cioè basata su criteri astratti applicabili a qualsiasi fattispecie.
La motivazione per essere idonea deve conseguire un duplice risultato.
1) limitare l'ambito delle ragioni adducibili,
2) Consentire al contribuente l'esercizio di difesa. L'Ufficio cioè deve indicare il criterio seguito e consentire al contribuente di esercitare il diritto alla difesa.
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e Libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario | eBook
- Il processo tributario | eBook
- Formulario sul primo Grado del Contenzioso tributario
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale
- Disciplina del sequestro e confisca nei reati tributari
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" ebook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.