×
HOME

/

DIRITTO

/

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE

/

QUALI SONO I REQUISITI PER POTER TASSARE IL REDDITO PER TRASPARENZA?

Quali sono i requisiti per poter tassare il reddito per trasparenza?

I requisiti per l’opzione del regime di trasparenza fiscale

Ascolta la versione audio dell'articolo

I requisiti per l’opzione del regime di trasparenza fiscale sono contenuti negli art. 115 e 116 del Tuir.  L’opzione per la trasparenza fiscale può essere esercitata a condizione che:

  •  la società partecipata e tutti i soci rientrino tra i soggetti indicati nell’articolo 73, comma 1, lettera a), del TUIR (societa' per azioni, in accomandita per azioni, societa' a responsabilita' limitata, societa' cooperative, societa' di mutua assicurazione, societa' europee di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001,  societa' cooperative europee di cui al regolamento (CE) n. 1435/2003 residenti nel territorio dello Stato);
  • siano rispettate le percentuali del diritto di voto esercitabile nell’assemblea generale richiamata  dall’art. 2346 del codice civile e di partecipazione agli utili non inferiore al 10 per cento  e non superiore al 50 per cento.

Tali requisiti devono sussistere a partire dal primo giorno del periodo d’imposta della partecipata in cui si esercita l’opzione e permanere ininterrottamente sino al termine del periodo di opzione.
Per i soci non residenti l’opzione può essere esercitata a condizione che per gli utili distribuiti dalla società partecipata non sussista l’obbligo di applicare la ritenuta fiscale ovvero, se operata, questa sia suscettibile di integrale rimborso.

Per le società a responsabilità limitata l’opzione può essere esercitata a condizione che:

  • il volume dei ricavi della società partecipata dell’esercizio precedente non sia superiore ai limiti previsti per l'applicazione degli studi di settore (5.164.568,99 euro);
  • la compagine sociale sia composta esclusivamente da persone fisiche residenti, anche se esercenti attività di impresa, o non residenti purché la partecipazione sia riferibile ad una stabile organizzazione nel territorio dello Stato, in numero non superiore a 10 o, nel caso di società cooperative, a 20.

L’opzione per il regime di trasparenza fiscale ha la durata di tre esercizi sociali ed è irrevocabile,  è esercitata dalla partecipata e da tutti i relativi soci e deve essere comunicata dalla società  partecipata all’Agenzia delle Entrate, pena il mancato perfezionamento.

Tag: SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE · 06/05/2025 Deposito Bilancio 2025: istruzioni per la tassonomia XBRL

Deposito Bilancio 2025: la campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 è nel vivo. Istruzioni per la tassonomia da Unioncamere

Deposito Bilancio 2025: istruzioni per la tassonomia XBRL

Deposito Bilancio 2025: la campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 è nel vivo. Istruzioni per la tassonomia da Unioncamere

PEC amministratori: come si comunica al registro imprese?

Istruzioni operative su come comunicare la PEC degli amministratori al Registro imprese: regole e istruzioni

Neutralità negli apporti di minoranza

Estensione del regime di neutralità anche agli apporti di minoranza nei conferimenti di partecipazioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.