Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

contratto impresa familiare: deve essere registrato?

mirco c

Utente
Mi è stato detto che per il contratto di impresa familiare non c'è più l'obbligo di registrazione (che da quanto sapevo io era necessaria ai fini fiscali). Vi risulta?
 
Riferimento: contratto impresa familiare: deve essere registrato?

Mi è stato detto che per il contratto di impresa familiare non c'è più l'obbligo di registrazione (che da quanto sapevo io era necessaria ai fini fiscali). Vi risulta?

confermando quanto risposto da roberto, che saluto, immagino tu confonda l'impresa familiare che necessita di atto pubblico, con l'azienda coniugale che non ha bisogno di intervento notarile, ma soltanto di un bel matrimonio e di regime di comunione dei beni.
ciao
 
Riferimento: contratto impresa familiare: deve essere registrato?

Oggi è venuto in ufficio un nuovo cliente che mi ha detto che il suo attuale commercialista sulla base di un contratto di impresa familiare stipulato a luglio ha distribuito il reddito del 2007 dell'impresa anche al collaboratore.
Questo "professionista" gli ha detto che la legge rigurdante la registrazione del contratto è cambiata: non necessitava più l'atto notarile..
Ho finito ora di controllare l'art 5 del Tuir, non solo l'atto deve essere rogato dal notatio ma deve anche essere antecedente al 01/01 del periodo d'imposta!
 
Riferimento: contratto impresa familiare: deve essere registrato?

buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento relativo alle imprese familiari: l'atto notarile di costituzione dove può essere reperito? Mi spiego: in relazione ad un'azienda cessata non riusciamo a capire se e per quanto tempo sia stata impresa familiare. Abbiamo fatto delle visure storiche alla cciaa ma non risulta niente. Qualcuno mi può dare un consiglio? grazie
 
Riferimento: contratto impresa familiare: deve essere registrato?

buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento relativo alle imprese familiari: l'atto notarile di costituzione dove può essere reperito? Mi spiego: in relazione ad un'azienda cessata non riusciamo a capire se e per quanto tempo sia stata impresa familiare. Abbiamo fatto delle visure storiche alla cciaa ma non risulta niente. Qualcuno mi può dare un consiglio? grazie

Una indizio potrebbe essere rappresentato dai versamenti IVS del titolare.
 
Riferimento: contratto impresa familiare: deve essere registrato?

confermando quanto risposto da roberto, che saluto, immagino tu confonda l'impresa familiare che necessita di atto pubblico, con l'azienda coniugale che non ha bisogno di intervento notarile, ma soltanto di un bel matrimonio e di regime di comunione dei beni.
ciao

Chiedo per favore maggiori delucidazioni sulla questione impresa coniugale.
Necessita di comunicazione inps per i contributi? e' tale dall'inizio del matrimonio o anche dopo ? Solo qualche riferimento per cortesia.
grazie
 
Riferimento: contratto impresa familiare: deve essere registrato?

Una indizio potrebbe essere rappresentato dai versamenti IVS del titolare.

buonasera, mi scuso se rispondo solo ora, ma cosa dovrebbe risultare dai contributi del titolare? Il problema principale è che la contabilità del periodo in cui ci sarebbe potuta essere l'impresa familiare non è mai stata consegnata alla titolare e neanche le dichiarazioni dei redditi, vorremmo capire se la persona che sostine di essere stata nell'impresa familiare può vantare qualche tipo di diritto e di che diritto si potrebbe trattare. Grazie ancora
 
Alto