Riferimento: Tfr per i co.co.pro
Salve trantor, scusami ma non mi pare che al lavoratore dipendente vengano trattenute somme "per fare il fondo TFR", previsto dall'art.2120 del c.c., cioè sul diritto alla percezione del TFR in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Questo mi è parso di comprendere nella domanda posta.
Altro è, evidentemente, il Tfr al fondo pensione scelta adottata dal lavoratore in adesione al fondo pensione (negoziale, aperto o individuale), con relativa trattenuta in busta paga del contributo a suo carico con il quale alimenta il fondo pensione.
Sei d'accordo?
saluti domenico
posso dire di no..........?

Il problema è molto più complesso....
solo msu un aspetto ti do ragione... dovevo dire "
spettano il lavoratore ma sono
accantonate(invece di tratenute) in azienda (oppure adesso possono essere versate all'INPS)"
Tuttavia, il datore di lavoro può valutare l'opportunità che la nuova destinazione del Tfr venga evidenziata nella busta paga attraverso una voce "descrittiva".
L’ammontare del Tfr spettante al lavoratore è uguale alla somma, per ciascun anno di servizio, della retribuzione annua utile divisa per 13,5.
• La quota è proporzionalmente ridotta per le frazioni di anno, computandosi come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni.
• Il Tfr, ad esclusione della quota maturata nell’anno, deve essere rivalutato al 31.12 di ciascun anno, per formare il totale importo da accantonare nell’anno di riferimento.
• Le mensilità aggiuntive sono di norma imponibili ai fini Tfr, salvo diversa previsione contrattuale.
• Devono essere computate solo le somme corrisposte a causa del rapporto di lavoro, con esclusione quindi delle liberalità, dei premi aziendali in particolari occasioni.
• Dalla quota di competenza dell’anno viene detratto un contributo a favore del Fondo pensioni per lavoratori dipendenti pari allo 0,50%.
• Il Tfr maturato dall’1.1.2001 concorre alla formazione della base imponibile al lordo delle quote versate ai fondi pensione e al netto della rivalutazione.
puoi possialo parlare di:
-Irpef a tassazione separata
-detrazione di imposta ................