Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazione dei canoni d'affitto per gli studenti fuorisede

Salve a tutti! Sono una studentessa fuorisede con un contratto d'affitto registrato, qualcuno potrebbe spiegarmi in cosa consiste la detrazione dei canoni d'affitto per gli studenti fuorisede??? Grazie!
 
Riferimento: Detrazione dei canoni d'affitto per gli studenti fuorisede

E l'affitto annuale non deve superare i 2633 euro,giusto?Oppure la base usata x il calcolo è diversa dall'affitto?
 
Riferimento: Detrazione dei canoni d'affitto per gli studenti fuorisede

E l'affitto annuale non deve superare i 2633 euro,giusto?Oppure la base usata x il calcolo è diversa dall'affitto?

sono detraibili i canoni di locazione derivanti da contratti stipulati da studenti universitari per unità immobiliari situate nel comune in cui ha sede l’università o in comuni limitrofi. I contratti d’affitto devono chiaramente essere regolarmente registrati.

L’ubicazione dell’Università deve però trovarsi in un comune diverso da quello di residenza dello studente, e deve distare da quest’ultimo almeno 100 chilometri, e comunque in una provincia diversa. Soddisfatte tali condizioni, è possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi un importo massimo di 2633 euro, che genera una detrazione d’imposta massima pari a 500 euro
 
Riferimento: Detrazione dei canoni d'affitto per gli studenti fuorisede

Il contratto deve essere stipulato o rinnovato ai sensi della legge 431/1998 (“affitti concordati”). Oppure ai canoni relativi ai contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative. Altrimenti non è possibile
 
Alto